NEWS DAL FUORISALONE. ECONOMIA CIRCOLARE E RISPETTO DELL’AMBIENTE NELLA NUOVA COLLEZIONE DI SIGNIFY


Veduta dell'installazione alla Milano Design Week. Courtesy Signify
Veduta dell’installazione alla Milano Design Week. Courtesy Signify

Il 21 aprile Signify, azienda attiva nel campo nell’illuminazione sia in ambito professional che consumer e all’avanguardia nel mondo dell’IoT lighting, ha festeggiato la fine della Milano Design Week 2023 con un cocktail party sul tema de “Le nuove frontiere della stampa 3D” presso il padiglione Olandese “Masterly – The Dutch in Milano” nel Palazzo dei Giureconsulti.

Durante l’evento, a cui hanno preso parte la designer tessile Aleksandra Gaka, Melle Grossl, leed Design Engineer Philips MyCreation, Kevin Raaijmakers, Head New Business Growth – 3D printing di Signify e Carlos Alberto Loscalzo, AD di Signify per i mercati Italia, Israele e Grecia, sono state presentare le nuove lampade “Philips MyCreation Coastal Breeze”.

Caratteristiche della collezione

Le lampade, allestite in un’affascinante installazione, sono state create utilizzando la tecnica della stampa 3D a partire dal riciclo delle reti da pesca in plastica, materiale di scarto che rinasce quindi a nuova luce grazie a un processo di economia circolare.

Ogni pezzo, reso unico dalle differenti texture e dalle piccole irregolarità dovute al materiale di partenza, presenta linee morbide e organiche e il tipico colore verde-blu che ricorda il mare delle reti da pesca da cui derivano.

Coastal Breeze. Courtesy Signify

Pensate per essere progettate su misura, e quindi realizzabili in poche settimane, le lampade Philips MyCreation Coastal Breeze sono in grado soddisfare tutte le esigenze di personalizzazione e di adattarsi ai vari ambienti che illuminano con luce diffusa nelle sfumature del verde e del blu, e sono disponibili in quattro nuove texture esclusive firmate dalla designer tessile Aleksandra Gaca, ispirate alla bellezza dei paesaggi marini.

“Come designer tessile, sono davvero entusiasta dell’innovativa tecnica di stampa 3D sviluppata da Signify, che consente di trasferire le mie idee su lampade di diverse forme, materiali e colori – ha commentato Aleksandra Gaca -. Si tratta di un processo estremamente stimolante per la mia creatività, perché consente di incorporare in modo semplice e veloce le mie texture su oggetti di uso quotidiano e alla portata di tutti. Inoltre, mi sento davvero coinvolta nell’impegno dell’azienda verso la sostenibilità: il progetto Philips MyCreation Coastal Breeze è infatti la dimostrazione che l’unione di design e innovazione può dare vita a un mondo più bello e a un futuro più sostenibile”.

Con questo progetto, Signify vuole contribuire alla salvaguardia delle aree marine e costiere e sensibilizzare sul problema dell’inquinamento marino causato dalle reti da pesca abbandonate, che si stima costituiscano il 46% della plastica oceanica. Spesso, infatti, dopo l’uso le reti da pesca vengono abbandonate in mare mettendo a rischio le specie marine e inquinando l’ambiente. Ogni lampada della collezione Coastal Breeze contiene 4,5 metri di rete da pesca riciclata, aiutando così a salvare fino a 4 animali acquatici ciascuna.

Un impegno importante e molto sentito da Signify, come dichiarato da Carlos Alberto Loscalzo “Siamo davvero entusiasti dell’arrivo in Italia della nuova collezione di lampade sostenibili Philips MyCreation Coastal Breeze. I valori che ispirano questo importante progetto di economia circolare sono fortemente sentiti in un Paese come il nostro, circondato su tre lati dal mare e conosciuto in tutto il mondo per la bellezza delle sue aree costiere. La Milano Design Week è diventata negli anni un appuntamento di rilievo internazionale per il mondo del design, per questa ragione siamo davvero onorati di prendervi parte con un potente messaggio di sostenibilità”.

Produzione innovativa e più green

Rete da pesca e granulato per Coastal Breeze. Courtesy Signify

La collezione è realizzata da Signify in collaborazione con Fishy Filaments Ltd, azienda  che si occupa di recuperare e trasformare in granulato le reti da pesca usate in Cornovaglia, mentre il granulato stesso è stato convertito a Maarheeze (nei Paesi Bassi) nel filamento (materiale base per la stampa in 3D) e la stampa è stata effettuata a Turnhout, in Belgio.

La stampa 3D è pensata per ridurre gli sprechi e favorire l’economia circolare in tutte le sue fasi, in quanto le lampade possono essere stampate su richiesta e localmente senza creare stock in eccesso, e sono più facili da smontare e riparare dal momento che non vengono usate meno viti e nessun collante. Tutto questo comporta una riduzione fino al 76% delle emissioni nei processi di fornitura e produzione e fino al 28% al momento del trasporto, rendendo la collezione Philips MyCreation Coastal Breeze una valida alternativa carbon neutral alla produzione tradizionale.

“Ci riempie di orgoglio prendere parte alla Milano Design Week 2023 presentando le nuove lampade della linea Philips MyCreation Coastal Breeze. L’innovazione in chiave sostenibile è nel DNA di Signify che, con i suoi programmi ‘Brighter Life Better World’ e ‘Green Switch’, vuole sostenere in modo concreto gli obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite e del Green Deal Europeo – ha spiegato Kevin Raaijmakers – . In particolare, le lampade in stampa 3D sono un esempio tangibile dell’impegno dell’azienda in favore di un approccio circolare all’economia e al ciclo di vita dei prodotti, dimostrando che sostenibilità e design possono andare di pari passo”.