Possono luce e suono fondersi a creare una perfetta armonia? È da questa idea che nasce “Crystal Beat” installazione dinamica site specific che rappresenta il più innovativo concept di illuminazione a LED di Preciosa Lighting, azienda ceca attiva nel settore delle luci decorative e nella tecnologia all’avanguardia dell’illuminazione e tra i leader mondiali nella produzione di illuminazione in cristallo di Boemia, allestita a Euroluce.

Si tratta di un labirinto di cristallo di quasi 15 metri avvolto da suoni che coinvolgono i visitatori in un viaggio sensoriale, permettendo loro di “vedere la musica e ascoltare la luce”, progettato dagli architetti Michael Vasku e Andreas Klug, direttori creativi dell’azienda dal 2016, un allestimento concettuale caratterizzato da strati di luce che danno profondità e atmosfera mentre strati di musica si fondono con la luce stessa creando un affascinante gioco.
Crystal Beat, alta 5 metri e comprendente più di 800 componenti in cristallo lavorati a mano, si ispira a Crystal Grid, ultima collezione di Preciosa e suo nuovo Signature Design. È un concetto di design basato su un pattern ortogonale di elementi tubolari di cristallo soffiato artigianalmente che, ispirandosi agli schemi utilizzati in architettura e nel design, vengono disposti su una struttura a griglia a formare un effetto tridimensionale attraverso la forma e l’illuminazione.

“Attraversate la luminosa struttura di cristallo lasciando libera la vostra immaginazione; lasciatevi trasportare dal ritmo che vi circonda – invita Andreas Klug – . Questa installazione non ha come unico scopo presentare un nuovo prodotto, ma anche quello di permettere alle persone di abbandonarsi ai propri sensi e soprattutto di divertirsi, lasciandosi travolgere da questo labirinto di cristallo.”
Crystal Grid è completamente personalizzabile per forma e dimensione, lunghezza dei componenti in cristallo e componenti di metallo, effetti luminosi e colori e permette di creare infinite installazioni grandi o piccole (le griglie possono venire aumentate o diminuite o mutare forma) e adattabile e a tutte le tipologie di ambienti. Unisce i motivi dell’ortogonalità allo scintillio dei cristalli in una geometria poetica formata da linee perpendicolari e componenti minimali che esaltano la luce e la struttura stessa, fondendo semplicità e complessità. Le bolle inglobate nel cristallo creano piccoli scintillii mentre i dettagli di metallo conferiscono un’inaspettata luminosità ai tubi di cristallo suscitando effetti di luce dinamica.

Per Crystal Beat, come spiega Michael Vasku, “volevamo mostrare la versatilità, la dinamicità e le ampie possibilità che Crystal Grid offre. Abbiamo utilizzato un sound system tridimensionale sincronizzato con la struttura luminosa per amplificare l’esperienza sensoriale dei visitatori, generando l’impressione di essere all’interno di un labirinto, dove ad ogni passo corrisponde un momento di meraviglia.”
Sempre dal 17 al 23 aprile, i lampadari Souls di Eva Eisler e Venus chandelier di Rony Plesl di Preciosa sono esposti nella mostra Made by Fire curata dalla Galleria Moravia di Brno (Repubblica Ceca) presso la Triennale di Milano.