
Cariboni Group sarà presente a Euroluce con un calendario ricco di appuntamenti, che si succederanno all’interno dello stand (Padiglione 13, Stand 202) e dell’area workshop (Padiglione 15).

Talk 1
Presentazione di SPOON SYSTEM
Abstract: Il nuovo sistema d’illuminazione nato dalla collaborazione tra Atelier(s) Alfonso Femia e Cariboni Group diventa l’occasione per dialogare sul ruolo della lampada urbana nella riscrittura della città contemporanea.
Data e ora: 19.04.23 / h 12.00
Location: Padiglione 15, Area Workshop
Durata: 45 minuti
Lingua: italiano
Seguirà alle ore 13:00 un aperitivo presso lo stand (Padiglione 13, Stand 202).
Moderatore: Giorgio Tartaro, giornalista
Relatori:
- Alfonso Femia / Architetto e designer, Alfonso Femia / AF*Design
- Dante Cariboni / CEO Cariboni Group
- Silvia Perego / Lighting designer & founder IN-VISIBLE lab
- Miriam Emiliano / Design Curator per Cariboni Group

Talk 2
Tavola rotonda: ECO-CENTRIC LIGHTING
Abstract: L’illuminazione artificiale notturna è una necessità per le persone e una minaccia per la biodiversità. Si può illuminare la notte tutelando il benessere degli umani e i naturali ritmi biologici di flora e fauna?
Data e ora: 20.04.23 / h 17.10
Location: Padiglione 15, Area Workshop
Durata: 45 minuti
Lingua: inglese
Seguirà alle ore 18:30 il party serale presso lo stand (Padiglione 13, Stand 202).
Moderatore: Laura Bellia, Professore Ordinario di Fisica Tecnica Ambientale Dipartimento di Ingegneria Industriale
Relatori:
- Steve Fotios / Professore di illuminazione e percezione visiva, University of Sheffield, UK
- GianPiero Bellomo / Direttore Tecnico e Ricerca e Sviluppo, Tech-Nyx
- Stefano Cavazzani / NTNU, Dipartimento di Meccanica e Ingegneria Industriale, Trondheim, Norvegia / Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Padova / INAF-Osservatorio Astronomico di Padova
- Paolo de Bellis / Lighting designer co-founder Studio Switch, socio AILD

Talk 3
Tavola rotonda: PENSARE A COLORI: PER UN NUOVO LINGUAGGIO DEL PROGETTO
Abstract: Sappiamo che la percezione del colore è soggettiva, determinata da epoche, convenzioni sociali e culturali (il blu non esisteva nella lingua e nella rappresentazione dei popoli più antichi). Anche per questo il lavoro dedicato alla ricerca e alla scelta delle tonalità è un passaggio fondamentale nella progettazione – e non si tratta di pura decorazione: basti pensare al Cool Down Pink di alcune recenti sperimentazioni carcerarie o all’iconico rosso della macchina da scrivere Valentine di Sottsass per Olivetti. Le funzioni dei colori e le modalità del loro utilizzo raccontano molto del tempo presente, oltre a suggerire una riflessione di grande utilità sulle prospettive future in ambito progettuale, non solo per l’approccio più consapevole al soggetto ma anche per una maggiore predisposizione per studi e test sperimentali. Insieme allo studio di architettura Park Associati, alla lighting designer e ricercatrice Martina Frattura, allo stilista Arthur Arbesser e agli architetti e interior designer Marcante-Testa, si discuterà di armonie e contrasti, intuizioni sulle diverse scale del progetto, soluzioni possibili e scelte autoriali, con un focus particolare dedicato al rapporto tra toni cromatici e illuminazione. Per un mondo a colori in via di definizione, che registra il cambiamento epocale che tutti stiamo attraversando e potrebbe suggerirci nuovi passi strategici da compiere.
Data e ora: 21.04.23 / h 12.00
Location: Padiglione 15, Area Workshop
Durata: 45 minuti
Lingua: italiano
Moderatore: Annalisa Rosso, direttore editoriale del Salone del Mobile.Milano
Relatori:
- Arthur Arbesser / Fashion designer
- Martina Frattura / Lighting designer
- Andrea Marcante e Adelaide Testa / Architetti e interior designer, MARCANTE – TESTA
- Matteo Arietti / Head of Research, PARK ASSOCIATI
Con il patrocinio di
Media partner