Dal 22 al 24 marzo si svolgeranno nell’area Città Sostenibile della Fiera di Rimini K.EY, nel Padiglione B3 Area 021, cinque talks organizzati da AIDI in collaborazione con Key Energy per approfondire l’importanza del lighting nelle città del futuro smart ed ecosostenibili.
L’illuminazione e le nuove tecnologie hanno un ruolo fondamentale nel processo di rigenerazione e di trasformazione delle città. Un processo che vede coinvolti diversi attori e protagonisti che devono dialogare per creare strategie efficaci al fine di rendere le aree urbane sempre più smart ed ecosostenibili. Durante i cinque talks organizzati da AIDI (Associazione Italiana di Illuminazione) in collaborazione con Key Energy, che si svolgeranno nell’area Città Sostenibile della Fiera di Rimini K.E.Y dal 22 al 24 marzo, professionisti, esperti, aziende, utility e rappresentanti delle PA si confronteranno e porteranno la loro esperienza al fine di fare chiarezza sullo stato di fatto e sul futuro di una luce sempre più intelligente, interattiva e sostenibile.
Diversi sono gli argomenti che verranno affrontati con un’attenzione particolare all’aggiornamento di tematiche attuali e di grande interesse come il rapporto tra l’illuminazione e le comunità energetiche e l’aggiornamento del codice degli appalti con le sue importanti implicazioni sul partenariato pubblico privato, fondamentale per portare avanti opere di riqualificazione strategiche e innovative.
Gli incontri saranno moderati da Mariella Di Rao direttore della rivista LUCE.
Calendario argomenti
Mercoledì 22 marzo, ore 16:00 – Luce sostenibile e comunità energetiche rinnovabili
Giovedì 23 marzo, ore 11:00 – Le nuove tecnologie della luce e la condivisione dei dati nel contesto urbano
Giovedì 23 marzo, ore 14:00 – Città del futuro: l’importanza di partire da una corretta manutenzione
Giovedì 23 marzo, ore 16:00 – Luce dinamica e confort visivo negli edifici
Venerdì 24 marzo, ore 11:30 – PNRR, nuovo codice degli appalti e illuminazione – criticità e opportunità per una collaborazione virtuosa pubblico privata