La 61a edizione del Salone del Mobile.Milano, la più celebre e amata manifestazione milanese per il settore del design, torna a svolgersi in primavera, dal 18 al 23 aprile, con un nuovo format, più agevole da percorrere e con contenuti culturali in cui diverse discipline si intrecciano, in particolare per lo spazio destinato ad Euroluce, vetrina eccellente per il settore dell’illuminazione. La sorpresa più grande per i visitatori dell’edizione di quest’anno è che, presso la Fiera Milano Rho, avrà un unico livello espositivo, con un percorso che prende la forma di un circuito ad anello, anche attraverso il SaloneSatellite, per la prima volta incluso nei padiglioni di Euroluce.
Da parte dell’organizzazione della famosa fiera milanese c’è stato, come sempre, un grandissimo impegno in collaborazione con tutti i player del settore che ha rivestito il Salone del Mobile.Milano 2023 di eccezionalità ed innovazione anche nella formula espositiva. Già da qualche tempo i cambiamenti in atto nel mondo produttivo, sociale e non solo, richiedevano una trasformazione dell’evento fieristico che portasse ad una evoluzione del format tradizionale. Il Salone ha sempre dato prova di una straordinaria capacità di coinvolgimento del pubblico, nazionale ed internazionale, che comprende non solo la design community, ma un pubblico ben più vasto, e di una grande volontà nel perseguire un costante superamento dei risultati acquisiti. La macchina fiera è una formula uno.

Nelle parole di Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile possiamo intuire il profilo e il “mood” dell’edizione 2023: “La fiera deve essere un’opportunità, creare humus, cultura, deve essere un grande catalizzatore. La forza del Salone è proprio quella di essere un grande luogo d’incontro”.
È proprio questa forza vitale positiva e costruttiva che ha fatto scaturire le novità più rilevanti di questa edizione. In primis, l’unico livello espositivo, con gli espositori dei padiglioni superiori ricollocati in quelli inferiori per semplificare e migliorare l’esperienza dei visitatori, poi la nuova mappa espositiva, il layout di Euroluce, con percorso ad anello, smart, iper-fruibile e connesso, i padiglioni oscurati per esporre meglio i prodotti d’illuminazione e le attività di approfondimento culturale, il tutto integrato negli spazi della “Biennale della Luce” con contenuti che spazieranno dall’architettura all’arte.
“Abbiamo lavorato per dare forma alle suggestioni e alle visioni emerse in questi anni a partire da domande fondamentali: quale nuovo ruolo per un evento come il Salone? Come e da dove iniziare a progettarne l’evoluzione?” racconta Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano. “Abbiamo raccolto le esigenze di chi il Salone lo fa e lo vive, espositori e visitatori, con più di 2.300 interviste e gruppi di lavoro tematici.”
Euroluce, i cui temi in questa 31a edizione saranno sostenibilità, digitalizzazione e human centric lighting, avrà oltre 30.250 mq di spazio espositivo suddiviso in 4 padiglioni, nello specifico il 9-11 ed il 13-15, e 321 espositori, di cui circa il 45% dall’estero, e si conferma la fiera internazionale di riferimento del mondo della luce.
La nuova “mappa espositiva”, un concept originale di attività culturali, con il progetto scientifico e la direzione artistica di Beppe Finessi, prevede una serie di ambientazioni progettate da vari architetti, che costituiranno un paesaggio di spazi dedicati all’incontro, allo scambio, alla cultura, alle arti e anche aree di pausa. Tra questi, “Aurore, la grande arena”, nel padiglione 13, progettata da Formafantasma, sarà un luogo di sosta come la piazza di una città vera e propria, dove si terranno talk, conferenze, lectio magistralis. Beppe Finessi ha dichiarato che si tratta di “un progetto pluridisciplinare, che, sicuro dei risultati delle sperimentazioni formali e tecnologiche dei prodotti delle migliori aziende del design che qui sono presenti, cerca e si apre al dialogo con altri ambiti della creatività, come il mondo dell’architettura, dell’architettura degli interni e dell’allestimento, dell’installazione, della pittura, della scultura e della fotografia.”
Novità e sorpresa quest’anno è che il SaloneSatellite sarà collocato nei padiglioni 13-15 di Euroluce e renderà omaggio alla luce con una mostra: vuole rappresentare un ponte tra la cultura e l’illuminazione, e avrà come superospite, attesissimo, Gaetano Pesce, che porterà ispirazione e infonderà energia nei giovani designer, le promesse del design internazionale. Sono presenti ventisette Scuole e Università del Design, provenienti da 16 Paesi, e circa 550 giovani talenti da 34 Paesi esibiranno il loro lavoro, il loro pensiero e le loro filosofie andranno a dare forma al futuro.

Per quanto riguarda le mostre allestite in fiera, ci saranno una mostra dedicata alla fotografa Hélène Binet Natura, tempo e architettura, a cura di Massimo Curzi; un omaggio alla lampadina a incandescenza FIAT BULB. La sindrome di Edison, a cura di Martina Sanzarello; una mostra che indaga il mondo del progetto della luce che si ispira alla volta celeste Albe. Luci di domani, a cura di Matteo Pirola; infine, una mostra d’immagini di architettura degli interni dove protagonista è la luce artificiale Interno Notte. Artifici luminosi, a cura di Michele Calzavara. Lungo l’intero percorso espositivo dei quattro padiglioni di Euroluce, verranno realizzati dodici spazi espositivi che costituiranno nel loro insieme un allestimento diffuso, Costellazioni, a cura di Beppe Finessi, dove ogni opera esposta verrà accompagnata da un commento critico scritto da autori differenti, scelti tra le voci più nuove e autorevoli della critica contemporanea.
Prima, durante e dopo l’evento l’attività della piattaforma digitale del Salone verrà intensificata anche grazie alla collaborazione con le testate nazionali e internazionali di settore e con YesMilano, agenzia di promozione ufficiale della città di Milano. Su sito, newsletter, app, e social network verranno attivati nuovi progetti digitali editoriali e di servizio come l’Unboxing, un format dedicato alle anteprime dei prodotti delle aziende espositrici e il White Paper, una serie di approfondimenti che si vanno ad aggiungere ai report quotidiani dalla fiera e alle analisi post Manifestazione; podcast racconteranno i protagonisti e le novità di prodotto; la App ufficiale del Salone del Mobile.Milano sarà aggiornata con nuove funzioni e servizi, tra cui realtà aumentata e wayfinding. Sarà possibile acquistare biglietti, accedere al dettaglio dei prodotti esposti e scansionare i relativi QR Code per conoscerne tutte le caratteristiche tecniche. Gli operatori di settore potranno prenotare appuntamenti con le aziende per incontrare direttamente gli interlocutori di loro interesse, mentre per i brand sarà più facile entrare in contatto coi visitatori dei loro stand grazie al matchmaking. Tra i risultati raggiunti, circa 80 milioni di account raggiunti sul fronte social network, mentre la piattaforma digitale ha registrato 14 milioni di views nell’arco dell’ultimo anno. Gli hashtag ufficiali del Salone del Mobile.Milano 2023 saranno #salonedelmobile2023 ed #euroluce2023.
Complessivamente, in tutta la manifestazione, saranno presenti 1.962 espositori, di cui oltre 550 giovani talenti under 35 e ben 27 scuole di design.