AMBIENTE E IMPRESA | IN FONDAZIONE AEM IL 16 NOVEMBRE


È il titolo del terzo appuntamento di “Incontri con la Storia”, un ciclo di eventi promosso dalla Fondazione AEM, in collaborazione con Fondazione Corriere della Sera, e dedicati ad analizzare le moderne sfide industriali e del settore energetico partendo dalle tappe più significative dei grandi cambiamenti economici e sociali che si sono susseguiti a livello nazionale, con un focus sulla Città di Milano.

Moderato da Paolo Mieli, l’evento si terrà il 16 novembre alle ore 17.45, presso la sede della Fondazione AEM in Piazza Po 3 a Milano e sarà dedicato, nello specifico, ad una riflessione sui processi innovativi che le imprese hanno messo in campo nei decenni migliorando i territori in cui operavano.

L’evento sarà anche l’occasione per rispondere alla domanda su come le imprese possano, oggi, farsi promotrici di un processo consapevole di trasformazione sociale che abbia un impatto nelle sfide attuali della sostenibilità.

Per l’occasione sono invitati a partecipare al dibattito Raffaele Cattaneo, Assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia, Valeria Termini, Prof.ssa di Economia politica – Università Roma Tre, Antonio CalabròPresidente di Assolombarda, Alessia Cappello, Assessore allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro del Comune di Milano, Rosa Filippini, Direttrice di Astrolabio – Amici della Terra, Silvia Avallone, scrittrice, Alessandro Baricco, scrittore, Alberto Martinelli, Presidente della Fondazione AEM e Marco Patuano, Presidente A2A.

Gli incontri si svolgeranno in presenza (e in streaming su Corriere.it) presso l’Auditorium di Fondazione AEM Piazza Po 3 – 20144 Milano (MI)

Per partecipare in presenza scrivere a: [email protected]