L’edizione autunnale di Light + Building 2022 Tutti di fronte a nuove sfide


L’edizione “straordinaria” Light + Building, fiera mondiale per l’illuminazione e la tecnologia dei servizi per l’edilizia,  che si è svolta a Francoforte sul Meno dal 2 al 6 ottobre scorso –  e che normalmente si svolgeva ogni due anni in primavera a Francoforte,  rinviata più volte a causa della pandemia, –  ha riaffermato  la sua importanza come luogo di incontro e di scambio internazionale per il settore,  grazie ai 1.531 espositori provenienti da 46 paesi,  e  92.838 visitatori provenienti da 147 paesi,  oltre alla Germania, la maggior parte (il 55% circa) proveniva da Italia, Paesi Bassi, Francia, Belgio, Spagna, Austria, Svizzera, Gran Bretagna e Polonia.

“Sì, possiamo ripartire”, aveva detto Wolfgang Marzin, presidente e amministratore delegato di Messe Frankfurt in occasione della presentazione della fiera lo scorso giugno. E la partecipazione internazionale in questa edizione speciale è stata del 55% ed il 95% dei visitatori professionali si è dichiarato soddisfatto per aver raggiunto i propri obiettivi di visita e altrettanto soddisfatto delle mostre, e conferenze organizzate durante l’evento. Inoltre l’83% prevede già di visitare il prossimo Light + Building che tornerà alla consueta calendarizzazione in primavera, esattamente dal 3 all’8 marzo 2024.

Ripartenza, dunque, dopo due anni e mezzo di pandemia e che ha avuto più che successo, soprattutto in un periodo di grandi incertezze e di crisi energetica, di gravi problemi geopolitici, l’intensificarsi del dibattito sul clima; le domande e le attese relative alle fonti energetiche alternative e rinnovabili, gli emergenti mondi smart e di mobilità, temi tutti imponenti che chiedono risposte e soluzioni sia urgenti sia a medio e lungo termine. Dunque tutti di fronte a nuove sfide.

E Wolfgang Marzin, CEO di Messe Frankfurt, ha dichiarato infatti: “Siamo lieti dell’altissimo livello di interesse mostrato dai visitatori che hanno partecipato all’edizione autunnale di Light + Building. I temi della manifestazione offrono le risposte alle sfide attuali del nostro tempo. …In tempi di crisi, ci vogliono coraggio e volontà di rischiare per guardare al futuro in modo positivo e orientato alle soluzioni”.

L’edizione autunnale Light + Building ha coperto i settori della tecnologia dell’illuminazione e dei servizi per l’edilizia. Il focus nell’area dell’elettrotecnica, della domotica e dell’automazione degli edifici, era concentrato essenzialmente sulle innovazioni tecniche per aumentare l’efficienza energetica nelle case e negli edifici. Le aree in forte crescita comprendono le fonti di energia rigenerativa ibrida, incluso i pannelli solari o fotovoltaici, i sistemi di gestione della ricarica per la mobilità elettrica ed il controllo dell’illuminazione. 

Ed è proprio il settore dell’illuminazione che ha assunto un ruolo chiave per quanto riguarda l’efficienza e la sostenibilità, come a esempio i sistemi di illuminazione modulari di alta qualità, che con il controllo digitale forniscono luce quando è effettivamente necessaria. La nuova area di illuminazione, con il suo 60 per cento, è stata accolta molto bene da espositori e visitatori e rappresenta ancora la quota maggiore di presenza alla fiera. 

L’Intersec Building, contigua alla sezione espositiva dedicata alla tecnologia di sicurezza, ha ospitato il quinto Intersec Forum, conferenza specialistica per la tecnologia di sicurezza connessa, della durata di quattro giorni e per un totale di 30 conferenze e panel. In questo contesto i partecipanti hanno potuto informarsi sulle tendenze future, sulle ultime linee guida e strategie tangibili per un’interconnessione di successo e sicura dei dati, basata sull’intelligenza artificiale dei servizi dell’edificio. La sezione Intersec Building ha registrato un livello di soddisfazione dell’89 per cento.

In questo particolare anno, per la prima volta – novità di questa edizione – si sono aperte nuove prospettive nello spazio digitale per tutti i partecipanti alla fiera, infatti alla Light + Building Digital Extension, piattaforma digitale accessibile online, – lezioni, round di discussione e presentazioni – espositori e visitatori hanno potuto entrare in contatto mirato tra loro e ampliare la propria rete sulla base di un matchmaking intelligente.

Appuntamento a Light + Building 2024.