
Ginevra, inclusivity e digital strategist, spiega sul suo sito che iI lato B del marketing è un progetto di comunicazione inclusiva che vuole raccontare il lato buono della comunicazione, dove tutte le persone sono rappresentate e incluse. Francesca, medico, sul suo sito, spiega che il lato B in diversi casi è tema di medicina estetica. Giovanni sempre sul suo sito spiega che il lato B è quello secondario di un supporto audiovisivo, come un disco di vinile, o una musicassetta. Chissà qual è il lato B della luce al centro del convegno il prossimo 27 ottobre a Lecce, che vede protagonisti tre importanti lighting designer: Andrea Ingrosso, Alessandra Reggiani e Massimo Iarussi.
Organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC di Lecce, presso il MUST Museo Storico della Città di Lecce, col patrocinio del Comune e della Provincia di Lecce, di ANCE Lecce, e dello stesso MUST, si aprirà alle ore 16.00 con i saluti dell’Assessora alla Cultura, Valorizzazione del Patrimonio culturale e Pubblica Istruzione, l’architetta Fabiana Cicirillo. Seguiranno i saluti dell’architetto Tommaso Marcucci, Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Lecce.
L’introduzione, ore 16.30, sarà a cura dell’architetto Danilo Rosario Pastore, Gruppo Cultura dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Lecce.
Dalle 17.00 alle 19.30 gli interventi dei lighting designer Andrea Ingrosso, Alessandra Reggiani, Massimo Iarussi. Tre autorevoli protagonisti della cultura e della qualità della luce, soci AIDI, APIL, docenti, di cui LUCE è stata lieta in più occasioni di ospitare sulle sue pagine il racconto dei loro innumerevoli progetti realizzati in Italia e all’estero. E come non sottolineare in tale occasione che proprio sull’ultimo numero di LUCE 341– che molti di voi avranno ricevuto nei giorni scorsi – la pubblicazione dell’articolo dal titolo “L’esposizione permanente del nuovo Museo Nazionale di Norvegia, Oslo” a cura di Massimo Iarussi.
Progetto aggiudicato, ricordiamolo, ad un gruppo italiano composto da Guicciardini & Magni Architetti per l’allestimento, dallo Studio Massimo Iarussi per la progettazione della luce, da Rovai Weber Design per la grafica e da Innovision per gli allestimenti multimediali. E proprio all’autore della progettazione della luce, il direttore della rivista ha chiesto di raccontare ai lettori e alle lettrici di LUCE, il percorso, le dinamiche, i risultati e il successo di questo progetto internazionale.
Tornando al Convegno, appuntamento nella splendida Lecce.