Notizie selezionate nel panorama illuminotecnico e non solo
PRODOTTI | Gioco di linee e gioco come ispirazione: la collezione Shanghai
Giuseppe Maurizio Scutellà, s’ispira all’Oriente e al classico gioco dello Shanghai per la nuova collezione di lampade prodotta da Platek. Uno stelo sottile cui è fissato un corpo illuminante altrettanto leggero, orientabile, da cui fuoriesce un fascio concentrato ideale prolungamento del corpo stesso, a indicare quasi una direzione per la luce o per il cammino. Il fruitore, agendo per esempio sull’inclinazione del diffusore o usandone una serie invece che un solo apparecchio, può elaborare una personale chiave di lettura e di utilizzo. Le Shanghai, interamente in metallo, in tre altezze differenti, suggeriscono varie interpretazioni estetiche legate all’uso libero e al mix dei vari formati, soluzione quest’ultima che visivamente ricrea proprio il gioco grafico degli shanghai sovrapposti da liberare, a inizio partita.
Maggiori informazioni: www.platek.eu



MOSTRE | La vetreria muranese Venini presenta la sua storia


Presso Le Stanze del Vetro, Fondazione Giorgio Cini, sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia fino all’8 gennaio 2023 ecco la nuova mostra autunnale curata da Marino Barovier e dedicata alla storia della vetreria Venini: Venini: Luce 1921 – 1985. Un’esposizione che intende raccontare l’attività della celebre fornace nel campo dell’illuminazione, mostrando alcuni degli esempi più rappresentativi tramite una selezione di 81 oggetti progettati dai vari designer e dall’ufficio tecnico della vetreria, illustrando come il tema della luce sia stato affrontato nei vari decenni. Nella Sala Carnelutti e Piccolo Teatro della Fondazione Giorgio Cini sono presentate due straordinarie installazioni: la prima, un omaggio a Carlo Scarpa con la ricostruzione del monumentale lampadario a poliedri policromi, composto da circa quattromila elementi, progettato dall’architetto per il padiglione del Veneto all’esposizione di Torino “Italia 61” nel 1961. La seconda è il celebre Velario realizzato nel 1951 per la copertura di Palazzo Grassi, formato da una serie di “festoni” con cavi d’acciaio e sfere in vetro cristallo balloton. Smontato nel 1985 è visibile per la prima volta dopo quasi quarant’anni in dimensione ridotta.
Maggiori informazioni: www.lestanzedelvetro.org
PRODOTTI | L’estro luminoso di Roberto Bellantoni


Durante il FuoriSalone Porcelanosa ha ospitato nello showroom di Piazza Castello Light: battle between space and time, la mostra dedicata alle lampade disegnate dall’architetto e designer Roberto Bellantoni. In scena: memorie di viaggi che prendono forma nelle lampade Preeti, Victoria e Riso Lamp. Accanto a queste la nuovissima lampada da tavolo Valencia, realizzata in esclusiva per Porcelanosa e ispirata dalla città spagnola.
Maggiori informazioni: www.porcelanosa.com