Conversazione tra Luce e Arte alla Collezione Peggy Guggenheim e nell’opera di Maurizio Nannucci


Maurizio Nannucci - WHAT TO SEE WHAT NOT TO SEE

Appuntamento da non mancare a Milano il 13 ottobre 2022, ore 18.00 (Listone Giordano Arena, via Santa Cecilia, 6) l’incontro “Parole di luce”, conversazione tra Arte e Luce alla Collezione Peggy Guggenheim e nell’opera di Maurizio Nannucci, promosso da Panzeri in collaborazione con Collezione Peggy Guggenheim.

Una conversazione intorno all’importanza della Luce nell’arte moderna e contemporanea e la sua centralità nelle opere presenti alla Collezione Guggenheim e nella produzione del grande artista internazionale Maurizio Nannucci

È il secondo appuntamento di un ciclo di incontri del progetto Panzeri Culture Program che ha preso avvio lo scorso  maggio  con un primo evento che ha visto la partecipazione di due prestigiosi nomi quali l’architetta Patricia Viel e la lighting designer Marinella Patetta, approfondire il tema sulle potenzialità espressive della luce in ambito architettonico.

Per approfondire il lavoro di Nannucci, in attesa dell’importante incontro, invitiamo le nostre lettrici e i nostri lettori, soprattutto giovani appassionati d’arte, alla lettura degli articoli pubblicati su LUCE e Luceweb: Maurizio Nannucci a Parma: 55 lettere in neon blu di vetro di Murano;  Maurizio Nannucci. i luoghi del pensiero;  Nannucci, Scritture di luce  “What to see and what not to see”. Così nella rubrica Light Art sempre a cura della nostra storica e critica d’arte Jacqueline Ceresoli altri approfondimenti su decine e decine di artisti italiani e internazionali, per citarne alcuni: da Carsten Höller ad Anthony McCall, da Mario Merz a Marinella Senatore, da Dan Flavin a Joseph Kosuth, da Cerith Wyn Evans a Keith Sonnier a Bruce Nauman: grandi artisti che delle  luce, delle sue qualità poliedriche,  della sua scrittura:  percezione, parole, significato, paradossi, segni, ambienti, mettono in discussione o ribaltano i concetti di spazio, senso, tempo.   

Interverranno all’incontro Parole di luce: 

Karole P. B. Vail, Maurizio Nannucci, Lorenzo Bruni, Cloe Piccoli e Simonetta Panzeri.

Karole P. B. Vail. Direttrice Collezione Peggy Guggenheim e Guggenheim Foundation Director per I’ltalia. Curatrice presso il Solomon R. Guggenheim Museum di New York dal 1997, ha lavorato alle mostre Moholy-Nagy. Future Present (2016),Omaggio a Peggy Guggenheim (1998), Art of Tomorrow: Hilla Peday and Solomon D. Guggenheim (2005-06) e From Berlin to New York: Carl Nierendorf and the Guggenheim (2008).  Karole P.B. Vail fa parte del comitato scientifico del Museo d’arte della Svizzera italiana (MASlLugano).  

Maurizio Nannucci è uno dei protagonisti dell’arte italiana degli ultimi decenni tra i più conosciuti internazionalmente. Invitato più volte alla Biennale di Venezia, a Documenta di Kassel, alle Biennali di Sao Paulo, Sydney. Le sue opere  fanno parte di collezioni di tutto il mondo, tra cui la Fondazione Guggenheim,  Venezia, la Staedtische Galerie im Lenbachhaus, Monaco, il Berliner Museen e la Kunstsammlung des Deutschen Bundestages, il Maxxi, Roma, il Moma, New York, il Museum of Fine Arts di Boston, il Centre Georges Pompidou, Parigi,

Cloe Piccoli è critica dʼarte e curatrice, docente di Arte Contemporanea allʼAccademia di Brera di Milano. Scrive per le pagine culturali di “La Repubblica”. Ha curato mostre e progetti tra arte e architettura in musei quali MAXXI Roma; MACRO, Roma, PAC, Milano; Museo del Novecento, Milano; Triennale, Milano. 

Lorenzo Bruni è critico e curatore d’arte, insegna Arti visive contemporanee presso AANT e Teoria del Mercato Multimediale dell’Arte all’Accademia di Roma. Dal 2019 è il Direttore artistico di The Others, fiera dedicata agli spazi indipendenti, alle gallerie e alle residenze d’artista. Dal 2001 coordina lo spazio “BASE Progetti per l’arte” di Firenze. 

Simonetta Panzeri, è responsabile del Panzeri Culture Program, promosso dall’azienda fondata nel 1947 da Carlo Panzeri.  

Evento è aperto al pubblico, necessaria la registrazione, fino a esaurimento posti: [email protected]