LITTLE SUN DI OLAFUR ELIASSON, LAMPADA PORTATILE A ENERGIA SOLARE


L’abbiamo vista nei giorni del Fuori Salone, in alcuni giardini privati e pubblici, o per alcune strette via del centro della città in molti casi con il cordoncino giallo attorno al collo come ormai è d’uso tra i giovani e le loro mamme con i telefonini. Parliamo della lampada Little Sun, solare, portatile, divertente, gialla, che assomiglia all’affascinante girasole, fiore che recenti ricerche di una eccellente  università della California sembra siano dotati di un “orologio” biologico sincronizzato con il ciclo naturale del giorno e della notte.  

La lampada è stata progettata dall’artista danese Olafur Eliasson anche a fini umanitari e sociali. Ideale per l’uso all’aperto, come il campeggio, i festival e le prime serate in spiaggia, ma anche per illuminare la casa, il giardino o il balcone. È un’ottima aggiunta alla cameretta dei bambini, che possono usarla come luce notturna o per giocare. Ma soprattutto è anche una buona idea per insegnare alle nuove generazioni a vivere in modo più sostenibile. A cui Eliasson dedica da anni la sua arte e la sua ricerca. 

Little Sun è una lampada solare portatile di qualità con funzione dimmer. Cinque ore di ricarica al sole producono più di 50 ore di luce con l’impostazione più debole o quattro  ore con l’impostazione più luminosa, e  con una durata della batteria di 5 anni se utilizzata quotidianamente. È molto robusta e durevole, comoda per le attività all’aperto e il tempo libero. Include anche una funzione di regolazione che semplifica la regolazione della luminosità in base alle esigenze. 

Spiegano: “Little Sun non è solo una piccola e fantastica lampada solare: fa del bene in molti modi. Quella che è nata come un’umile idea di creare una piccola lampada solare portatile per le persone senza elettricità in Etiopia è ora un progetto globale che ha cambiato più di due milioni di vite grazie all’impressionante potere del sole. Ogni volta che si acquista una Little Sun, ne viene consegnata una a chi vive fuori dalla rete elettrica, principalmente nell’Africa subsahariana, a un prezzo molto più basso e accessibile localmente. Little Sun collabora con imprenditori locali per creare posti di lavoro in loco e portare l’energia del sole a tutti”.

Di Olafur Eliasson  celebre artista internazionale (Copenhagen, 1967) cosa aggiungere se  non un’anteprima, anzi due. Dal 22 settembre 2022 al 29 gennaio 2023 al terzo piano della Manica Lunga del Castello di Rivoli, Museo d’Arte Contemporanea, sarà presentata la mostra a lui dedicata a cura di Marcella Beccaria. 

Artista contemporaneo interessato al cambiamento climatico e alla percezione, che pone gli spettatori al centro della propria indagine artistica in complesse installazioni luminose. La mostra al Castello di Rivoli è realizzata in collaborazione con la mostra retrospettiva, la più ampia mai realizzata in Italia, che Palazzo Strozzi a Firenze dedica in contemporanea all’artista e che aprirà al pubblico il 22 settembre. Nel 2019 Eliasson è stato nominato Goodwill Ambassador per le energie rinnovabili e l’azione per il clima dal Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo.