Il prossimo 18 luglio a Cori, piccolo e storico centro urbano (circa 3300 anni) della provincia di Latina, nell’Agro Pontino, a poco più di 60 Km da Roma, comune con Mura abbastanza ben conservate di qualche chilometro (VI – III secolo a.C.) e quattro torri romane tra cui la Torre di Silla, la più importante, in Piazza Signina, nella Chiesa oratorio dell’Annunziata (XIV secolo), monumento nazionale, sarà presentato il nuovo progetto di illuminazione della Cappella dell’Annunziata, con i suoi splendidi affreschi realizzati in tre tempi ed ultimati nel XV secolo. Progetto a cura del lighting designer Adriano Caputo.
La Cappella voluta nel 1411 dal cardinale spagnolo Pedro Fernandez De Frias, parte di un complesso agostiniano di origine medievale del Duecento, è di forma rettangolare con una grande volta a botte interamente dipinta, e rappresenta una delle più importanti decorazioni pittoriche del tardogotico del Lazio. Soggetti sacri che rappresentano scene del Vecchio e Nuovo Testamento e storie della tradizione locale. Conserva anche una crocifissione forse della scuola del Cimabue.
All’inaugurazione, ore 18.30, intervengono autorevoli relatori, da Massimo Osanna, direttore generale Musei- MIC a Stefano Petrocchi direttore regionale Musei Lazio-MC a Pio Pistilli, storico dell’arte medievale, professore alla Sapienza, Univeristà di Roma; presente il sindaco di Cori Mauro Primo De Lillis, il direttore tecnico LM Lighting Federico Ognibene, e naturalmente Adriano Caputo, raffinato architetto e lighting designer, autore dell’importante progetto di illuminazione che permetterà una nuova disponibilità e godimento di questo piccolo grande prezioso patrimonio di bellezza della storia dell’arte del nostro Paese.
Adriano Caputo, romano, laurea in Architettura presso la Cattedra di Composizione Architettonica e Museologia (Prof.Quaroni), Roma; dal 2006 al 2016 professore a contratto presso il Master in Lighting Design diretto dal Prof. Stefano Catucci presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Il suo progetto di illuminazione del Gran Salone di Pietro da Cortona del Museo Nazionale di Arte Antica di Palazzo Barberini, Roma ha ottenuto il premio “Trophées Lumiville 2011 de la Conception Lumière” nella sezione Prix InLight Expo “Espace Intérieur” per la migliore opera realizzata. Direttore artistico di Eventi di Luce e Musica d’Arte in collaborazione con il M° Michelangelo Lupone del Centro Ricerche Musicali (CRM) di Roma, diretto dal M° Laura Bianchini. Molti i suoi progetti nel campo degli allestimenti museali e del lighting design. Tra questi: Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, Roma, illuminazione permanente delle sale della Pinacoteca presso l’appartamento Cybo; Gallerie d’Italia, Milano, illuminazione permanente delle sale dell’800 e ‘900 italiani, in collaborazione con lo studio dell’arch. Michele De Lu; Museo Ebraico. Roma, illuminazione permanente delle sale espositive sottostanti la Sinagoga; Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini, Roma, illuminazione permanente degli interni del Salone di Pietro da Cortona, della Sala dei Marmi, della Sala Ovale, della Sala delle Colonne e delle Pinacoteche.
Al termine dell’incontro e dell’inaugurazione della nuova illuminazione della Cappella dell’Annunziata, seguirà un concerto di musica rinascimentale della compagnia “Le Lusores”.