FORBES, TRA LE TOP100 DONNE DI SUCCESSO MARIA PORRO E GABRIELLA DEL SIGNORE


Gabriella Del Signore

Sul numero di luglio del magazine economico, i cento nomi delle figure professionali femminili che per capacità di leadership, impegno, sacrificio e inventiva hanno aggiunto valore nei propri settori contribuendo alla crescita del nostro Paese. 

Tra questi nomi svetta il mondo del design e della comunicazione, nell’elenco infatti troviamo  Maria Porro, presidente del Salone del Mobile, e Gabriella Del Signore founder di Ghénos Communication e co-founder di Tricolore Design Hub, nuovo polo di networking per il mondo del design recentemente inaugurato a Milano. 

Da cinque anni, la rivista Forbes stila l’elenco delle 100 donne italiane di successo. Lista che include nomi più o meno noti al grande pubblico: imprenditrici, ricercatrici, creative, giornaliste, manager, artiste, donne della moda, dello spettacolo e dello sport,  in prima linea nella trasformazione economica e sociale di un’Italia che non si ferma ed è pronta ad affrontare nuove sfide, le prossime difficilissime soprattutto per l’incosciente apporto di alcuni politici e sindacalisti  cui fare debito è il gioco da troppo tempo preferito. Ma ne riparleremo in altra occasione. Oggi guardiamo con piacere questo elenco di nomi al femminile il cui patrimonio culturale, artistico, professionale nel proprio settore ha contribuito alla crescita e allo sviluppo dell’Italia e non solo. 

Protagonista di questo elenco è sicuramente il design in ogni sua forma, con diverse figure appartenenti ai vari ambiti di questo mondo, che sono state selezionate per la loro capacità di saper orientare l’industria del mobile, tra i settori più trainanti del Made in Italy a livello globale.    

Maria Porro

Maria Porro, 37 anni, dal 2015 è direttore marketing e comunicazione della Porro S.p.A, storico marchio del design italiano. Dopo un mandato nel Direttivo di Assarredo, nel settembre 2020 è stata eletta all’unanimità Presidente dell’Associazione che riunisce i produttori di arredamento italiani. Dal 2019 fa parte del Cda della Fondazione Altagamma. Laureata in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Brera, prima di dedicarsi completamente al design ha lavorato per un decennio nel campo del teatro, dell’arte e dei grandi eventi come progettista, coordinatrice e curatrice firmando allestimenti in tutto il mondo. La scelta di mantenere saldo il legame con l’impresa di famiglia è maturata collaborando con il padre Lorenzo e con l’architetto Piero Lissoni nelle ricerche stilistiche e nello sviluppo. 

Gabriella Del Signore diventa una vera e propria design addicted dopo un’importante esperienza lavorativa in De Padova, affiancando  Maddalena De Padova per oltre 6 anni. Opportunità che le ha permesso di conoscere alcuni tra gli interpreti più importanti del design a livello internazionale, fra i quali Vico Magistretti e Achille Castiglioni. Nel 1992 entra come partner di un’agenzia di PR per il settore design e alla fine del 1996 fonda Ghénos Communication che inizia a operare con importanti brand e che oggi conta oltre una trentina di clienti di fama internazionale. Da quest’anno ha avviato una nuova era nella comunicazione del design inaugurando nel centro di Milano, Tricolore Design Hub, spazio multidisciplinare, con l’obiettivo di dare forma fisica alle relazioni tra aziende del settore design, interior, architettura.  

A Maria Porro, presidente del Salone del Mobile e a Gabriella Del Signore di Ghénos Communication e Tricolore Design Hub, i complimenti per il meritato e importante riconoscimento dal direttore e dalla redazione di LUCE.