PREMIATI 15 STUDENTI DEL POLITECNICO E BOCCONI IN MEMORIA DI CARLO TOGNOLI


I giovani premiati nel cortile di Palazzo Marino, Milano

Il Centro Studi Grande Milano, a distanza di un anno dalla scomparsa di Carlo Tognoli all’età di 82 anni (marzo 2021), uno dei Sindaci (maggio 1976 – dicembre 1986) più amati dalla città e il più giovane nella storia di Milano ha voluto onorare il suo ricordo premiando con borse di studio il lavoro di ricerca di giovani studenti delle università  Politecnico Bocconi, per il loro qualificato contributo con “tesi di laurea che guardando al futuro dello sviluppo di Milano si sono mostrate capaci di essere utili alla collettività”. 

Sono state visionate oltre cento tesi da parte delle commissioni dei due atenei che hanno selezionato undici titoli, frutto in alcuni casi di un lavoro collettivo, per un totale di quindici studenti vincitori che riceveranno, assieme alle “Nuove Guglie Carlo Tognoli” un premio di 2.000 euro per ogni tesi. 

Borse di studio molto più significative e utili in molti casi di retorici convegni, o come scrisse un giorno Giangiacomo Schiavi sul Corriere “sono premi che per i giovani segnano una vita, sono un’iniezione di fiducia che non si dimentica più” e che, siamo certi, l’indimenticabile civil servant Carlo Tognoli avrebbe senz’altro apprezzato e condiviso. Sindaco umile e cortese, con grandi valori che lo hanno sempre guidato nella sua lunga attività al servizio delle istituzioni. Amministratore appassionato e competente di “un’altra Milano”, di cui ricordiamo soprattutto il suo operare sempre rivolto ai bisogni della città e di chiunque si avvicinasse a lui in un rapporto di amicizia o di sola conoscenza, nella consapevolezza di un futuro possibile per tutti, anche per i più deboli, con la forza delle proprie radici, del proprio impegno e del proprio lavoro in una città conosciuta allora come ospitale, generosa, solidale. 

A Milano, in Sala Alessi di Palazzo Marino,  la cerimonia di premiazione delle “Nuove Guglie Carlo Tognoli” con il  presidente del Centro Studi Daniela Mainini, il sindaco Beppe Sala, la presidente del Consiglio Comunale Elena Buscemi, i rettori del Politecnico e della Bocconi Ferruccio Resta e Gianmario Verona e i familiari di Carlo Tognoli, la moglie Dorina e i figli Anna e Filippo, e numeroso pubblico.  

“Leggere le tesi premiate – ha commentato la presidente del Centro Studi Grande Milano, Daniela Mainini, in apertura della cerimonia –, mi ha davvero fatto pensare a quanto sapere sia raccolto nelle università, un sapere che spesso non trova una giusta valorizzazione. Mi commuove pensare che il nome di Carlo Tognoli, dell’uomo che ci ha insegnato come “AmareMilano” (il marchio  donato al Centro Studi perché fosse sempre segno distintivo di chi ha nel cuore il destino della città, ndr) sia strettamente legato all’impegno di tanti giovani”.  

I nomi dei vincitori: 

POLITECNICO DI MILANO

Antonio Piga – Ilaria Pugliese 

The spatial dimension of collaboration. Elements and strategies for a public space system in Adriano district 

Xin Jin 

Subterranean Renaissance 

Arianna Antoniazzi – Elena Davoli 

Monopattini elettrici: Analisi di rischio e proposta normativa 

Andrea Panizzi – Davide Perugini – Giacomo Bacchini 

Virtual and Augmented Reality + Conversational agents for persons with Autism: a case study 

Ex aequo Sara Valassina 

LUSH. Landscape Urban Strategic Horizons 

Martina Parma 

EDEN CITY – A green vision for Milan 

UNIVERSITÀ BOCCONI

Giulia Alioto 

Mapping Solidarity in Times of COVID-19: Mutual Grassroots Networks in Milan 

Chiara Betti 

Urban Segregation in Milan: An Agent-Based Approach 

Paolo Lozza 

Consumer preferences and geographical shocks in station-based bike sharing networks: evidence from Milan’s BikeMi

Pietro Palumbo

The impact of subway construction on surrounding businesses in Milan 

Francesco Pirri 

Mobility during the Covid-19 pandemic: public transportation data analysis from the case of Milan, Italy