AL FESTIVAL DI MONTEPULCIANO, SILVIA VACCA, 25 ANNI, REALIZZA IL SUO PRIMO PROGETTO DI LUCI PER L’OPERA “RITA” DI DONIZETTI


Montepulciano, Palazzo comunale, piazza Grande

Luce ai giovani talenti!  Dietro le quinte il 16 e 17 luglio al Teatro Poliziano di Montepulciano, Siena.

Apre il 47° Festival del Cantiere di Montepulcino con l’opera lirica Rita di Gaetano Donizetti, raro atto unico nella trascrizione cameristica di Paolo Cognetti, con le voci della soprano Patrizia Ciofi, il baritono Dietrich Henschel, il tenore Matteo Tavini e la regia di Vincent Boussard. 

Le luci che armonizzano di fascino e bellezza  ogni spettacolo e scenografia teatrale sono create e realizzate dalla giovane Silvia Vacca, 25 anni, già laureata in scenografia e scenotecnica all’Accademia di Venezia, ora studentessa al corso di lighting design dell’Accademia della Scala di Milano

 

Giovane talento selezionato per la II edizione del progetto #GuidoLeviLab che anche quest’anno collabora con la Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano.  Missione comune: coltivare il mestiere dell’arte nelle nuove generazioni. Silvia Vacca, superate le selezioni con la commissione dell’associazione Guido Levi Lighting Lab, è ora impegnata a creare e realizzare il suo primo progetto luci per lo spettacolo principale della 47° edizione del Cantiere. 

Guido Levi Lighting Lab è un’associazione  culturale senza scopo di lucro che promuove e valorizza tra le nuove generazioni il mestiere della luce mette in connessione teatri, accademie, professionisti lighting designer e aziende di illuminotecnica. Progetto ispirato al  maestro delle luci Guido Levi (Leopoldville, Zaire, 1952 – Roma, 2019) lighting designer tra i più importanti della scena teatrale italiana e internazionale.  Progetto che offre ad aspiranti lighting designer under 30 l’opportunità di lavorare concretamente, non uno stage, non un saggio di fine corso, ma un vero debutto sulle scene, affiancati da tutor qualificati. 

Tra i suoi scopi anche dar voce a realtà culturali, artistiche e relativi mestieri che restano nell’ombra quando si accendono le luci sui palchi di grande valore innovativo e sociale.

 

Rivolto a giovani under 30 aspiranti lighting designer che siano: studenti delle Accademie e Università, laureandi, neolaureati o diplomati; neo tecnici della luce, segnalati per meriti dagli istituti accademici e/o dai teatri e spazi culturali. I candidati (fino a un massimo di tre l’anno) devono mettersi in gioco per realizzare un progetto luci innovativo, sia in termini d’interpretazione sia di utilizzo di nuove tecnologie, lavorando in accordo con regista, scenografo, direttore d’orchestra, affiancati da tutor tecnici delle luci/lighting designer professionisti qualificati, che sono stati ispirati o hanno lavorato con Guido Levi. I candidati si cimenteranno su un’opera teatrale il cui allestimento sia già previsto nel cartellone del Teatro, Festival, Spazio culturale ospitante e partner o su uno spettacolo da inserire in un cartellone off e da definire insieme con il direttore artistico. 

Il 47° Cantiere Internazionale dell’Arte a Montepulciano con la direzione artistica di Mauro Montalbetti e la direzione musicale di Marc Niemann, si terrà dal 16 al 31 luglio, anche nei borghi simbolo della Toscana: Cetona, Chianciano Terme, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Sinalunga, Torrita, Trequanda.