“Un servizio di illuminazione pubblica all’altezza della nostra città” – Parla il Sindaco di Legnano


Presentato a Legnano nei giorni scorsi alla stampa e ai cittadini a Palazzo Malinverni  edificio dall’architettura eclettica del primo Novecento dell’architetto Aristide Malinverni –  dal sindaco  Lorenzo Radice e da Christian Sortino, responsabile Construction and Operations area Lombardia e Piemonte B2G Enel X Italia e da Gabriele Becattini, responsabile Project Planning B2G Enel X Italia, il progetto di Enel Xitalia per una nuova illuminazione pubblica  della città lombarda. Obiettivo maggiore confort visivo e più sicurezza per i cittadini e di risparmio energetico,  indicato al 78% , con la diminuzione  di 1.300 tonnellate annue di CO2. L’accordo è della durata di 16 anni.

Il sindaco Lorenzo Radice nel suo intervento, ha dichiarato: “Da tanti anni i legnanesi chiedono un servizio di illuminazione pubblica all’altezza della città, un servizio che, dopo i lavori di riqualificazione, sarà al tempo stesso efficiente per i risparmi che otterremo e sostenibile, per i benefici ambientali in termini di minori emissioni, renderà Legnano più sicura, grazie a migliori performance degli impianti e monitoraggio del nostro territorio” Ha precisato che gli interventi partiranno a breve risolvendo problemi storici della rete: “Si tratta di un passaggio fondamentale per l’ammodernamento di un servizio di primaria importanza per la nostra comunità e per costruire insieme quella smart city che si basa su strumenti tecnologici avanzati, ma che anche assegna ai cittadini un ruolo attivo al miglioramento dei servizi stessi”.

Al via dal 1 luglio, quando  Enel X si occuperà della gestione e della manutenzione degli impianti. Il progetto prevede la riqualificazione totale a LED degli oltre 7000 impianti di illuminazione presenti sul territorio e l’estensione del servizio di illuminazione pubblica tramite 155 nuovi impianti a LED. Su tutti verrà inoltre installato un sistema di telecontrollo che permetterà una più efficiente regolazione dell’illuminazione e maggiore risparmio energetico.

I lavori coinvolgeranno anche gli attraversamenti pedonali della città, e realizzazione di sistemi smart di illuminazione per 26 nuovi attraversamenti.

Nel progetto l’illuminazione architettonica anche del Castello Visconteo fortificazione medioevale che ricorda la funzione strategica che ebbe la città del Carroccio dal Medioevo nel XVI secolo, così altri  monumenti e il centro storico che saranno  valorizzati dalla nuova illuminazione dedicata. 

Il progetto prevede : 

  • .N.5 Isole Smart City Recharge, dove sarà possibile ricaricare la propria auto elettrica e usufruire di una panchina dotata di pannelli fotovoltaici per ricaricare il proprio smartphone;
  • N.10 Isole Smart City Surveillance, con sistemi di video sorveglianza e video analisi avanzata;
  • N.10 Isole Smart City Connection, con pannelli digitali a messaggio variabile dotati di hot spot Wi-Fi;
  • N.36 Isole Smart City Flooding & Environment, con sensori per il monitoraggio automatico dell’allagamento dei tombini e dei sottopassi e il monitoraggio dei principali parametri meteorologici e ambientali.

“Si tratta di un progetto innovativo e tra i più complessi a livello regionale – ha spiegato Christian Sortino di Enel X – Legnano godrà di un’illuminazione pubblica all’avanguardia e di una maggiore sicurezza delle strade. E a seguito dei lavori di efficientamento otterrà un risparmio energetico di circa il 78%, equivalente al consumo di circa 1.100 famiglie, evitando così l’emissione di più di 1.300 tonnellate annue di CO2.”.

Legnano, ricordiamolo, città di grandi avvenimenti, di grandi cittadini, di ospiti nei secoli illustri e meno illustri, teatro di battaglie, assedi, invasioni. E come non ricordare l’annuale sfilata storica del Palio di Legnano o delle contrade, la città in festa imbandierata con più di mille figuranti in abiti che riproducono fedelmente gli originali del XII secolo, e la Provaccia e la corsa e i capitani delle otto contrade, la benedizione dei cavalli e dei fantini, dal volo delle colombe, ia festa per le strade, come nel lontanissimo 29 maggio 1176  quando l’esercito comunale  mise in fuga  l’esercito imperiale di Federico Barbarossa nella storica battaglia di Legnano. “Dall’Alpi a Sicilia dovunque è Legnano…” componimento scritto da Goffredo Mameli nel 1847 in ricordo della vittoria delle popolazioni italiane su quelle straniere. 

Segnalazione e richiesta di intervento per eventuali criticità sugli impianti potranno essere comunicate con l’innovativa App Enel X YoUrban.  

Per gli uffici tecnici è disponibile il portale web di YoUrban, che garantisce tracciabilità grazie al servizio di gestione dei guasti in formato digitale; dove possono essere inserite direttamente nuove segnalazioni, verificando anche lo stato di avanzamento di quelle in corso attraverso una intuitiva mappa interattiva.