ALDO BIGATTI PRESIDENTE E IL CONSIGLIO DIRETTIVO ASSIL CONFERMATI PER IL BIENNIO 2022-2024


Aldo Bigatti, Presidente ASSIL

Lo scorso 14 giugno a Milano, in Assolombarda, in concomitanza dell’Assemblea ASSILAssociazione Nazionale Produttori Illuminazione, federata ANIE, si è svolto la mattina il convegno sempre a cura di ASSIL,  dal titolo “Facciamo luce sul PNRR – Risorse e opportunità per il mercato nazionale dell’illuminazione”, di cui abbiamo ampiamente scritto il giorno seguente. E, nel pomeriggio, sempre nella sede milanese di Confindustria, si è anche poi tenuta l’Assemblea ASSIL per il rinnovo delle cariche elettive di cui portiamo ora a conoscenza i nostri lettori con maggiori informazioni.

Una giornata dunque importante per il mondo della luce italiana. Da segnalare che alcuni giorni dopo si è anche svolto il Congresso AIDI a Napoli (20-21 giugno) su temi sempre di stretta attualità e priorità di questo storico e dinamico comparto manifatturiero italiano tra i primi a livello mondiale.  

L’Assemblea, ha confermato Aldo Bigatti, Lighting Senior Advisor di GEWISS SpAalla Presidenza di ASSIL, incarico che proseguirà fino alla primavera del 2024, che conferma la fiducia nei confronti del Presidente, e che gli consentirà con la rinnovata fiducia di tutta ASSIL di proseguire nell’impegno di promuovere di rappresentare  le aziende associate nella ripartenza delle attività nazionali e internazionali post pandemia e favorire la crescita del settore dell’illuminazione. Insieme al Presidente sono stati confermati i Consiglieri Roberto Barbieri (OSRAM spa), Carlo Comandini (Vossloh-Schwabe spa ), Dante Cariboni (Cariboni Group spa), Massimo Librandi (TCI srl), Isacco Neri (Neri spa), Enzo Paciaroni (IGuzzini spa), Claudio Raina (Ideallux srl), Daniel Tatini (Signify Italia). 

Aldo Bigatti, dopo aver ha ringraziato  i soci per la  prestigiosa conferma “grazie alla quale proseguirò, in collaborazione con il Consiglio Direttivo e con il supporto dello staff dell’associazione, nell’impegno di incidere con sempre maggiore efficacia nelle sfide nazionali e internazionali”,  ha  focalizzato il suo intervento sul percorso da tempo intrapreso da ASSIL(dal 2020) sui temi della Digitalizzazione e della Sostenibilità ambientale e sociale legati alla qualità della luce e al benessere per le persone, intesi come “Human Centric Lighting”.

“Oggi” – ha detto il presidente Bigatti – “ci troviamo ad affrontare un’ulteriore sfida economica e sociale di tale portata da indurre, al di là degli aspetti contingenti, a definitivi cambiamenti nel tessuto sociale dei prossimi anni, delle priorità e tipologie di investimenti e certamente ad una forte accelerazione verso l’innovazione, la digitalizzazione e la sostenibilità ambientale. Per supportare le imprese ad affrontare queste trasformazioni, ci impegneremo a promuovere incisivamente la conoscenza e l’approfondimento dei temi di rilevanza strategica per lo sviluppo del nostro mercato”. Impegno peraltro inteso su vari fronti, dal rafforzamento della partecipazione attiva alla definizione delle normative nazionali e internazionali, tenendo conto dell’evoluzione tecnologica e delle relazioni con le istituzioni e associazioni, a una sempre maggiore attenzione al mercato, ai trend e ai temi dell’innovazione, vero motore per la crescita e l’internazionalizzazione delle nostre imprese. 

O, come dimostrato dal convegno che ha preceduto l’Assemblea: “Facciamo luce sul PNRR – Risorse e opportunità per il mercato nazionale dell’illuminazione”, in cui è stato presentato e poi discusso con molti ospiti in due tavole rotonde, la ricerca commissionata a Energy & Strategy del Politecnico di Milano. Ricerca che ha delineato gli scenari che le soluzioni di Smart Lighting e Smart Street Services possono generare non solo per l’economia nazionale, ma anche per l’occupazione, il comfort e benessere di chi abita o lavora negli edifici privati e pubblici, e sull’ambiente con l’abbattimento stimato in circa un milione di tonnellate di CO2.

Lo studio, infatti, presentato la mattina in Assolombarda dalla relazione di Matteo Bagnacavalli del  Politecnico di Milano, presenti  Aldo Bigatti, il vice presidente Piccola Industria e Gruppo Design e Arredo Assolombarda, Pierfabio Garavaglia, e il presidente ANIE Filippo Girardi, stima che i ricavi complessivi per la filiera dell’illuminazione, sia di interni che di esterni, per il quinquennio 2021-2025 possano essere compresi tra i 22,7 e i 25,4 mld di euro. Nello scenario ritenuto più probabile, quello accelerato, i ricavi cumulati del quinquennio ammontano a circa 24 mld.  Somme molto importanti. 

Una ricerca, – ha spiegato Bigatti a chiusura del suo intervento all’Assemblea, – “che è uno tra i numerosi strumenti che l’Associazione mette a disposizione dei propri soci, in grado di offrire alle aziende un quadro incoraggiante delle opportunità oggi percorribili. Uno scenario che sprona ASSIL a un ruolo di primo piano nella partita dell’innovazione, della sostenibilità e dell’efficientamento energetico”. 

Al presidente Aldo Bigatti e a tutti i membri del Consiglio direttivo ASSIL, gli auguri di buon lavoro dal direttore e dalla redazione di LUCE.