Il progetto dell’illuminazione deve essere inteso come un servizio atto a favorire il benessere, le attività personali, sociali, produttive, relazionali e comunicative in tutta la sfera dei settori di attività umane. L’illuminazione artificiale è infatti un bene primario delle società moderne e uno dei fattori che hanno contribuito allo sviluppo economico, commerciale e sociale delle nazioni più avanzate della terra. L’impiego di tutto il potenziale energetico ed espressivo costituito dalla luce richiede la definizione di una professionalità e una metodologia di progetto che viene trattata nel master.
Il Master si pone come obiettivo la formazione di figure professionali in grado di seguire l’iter progettuale e produttivo dell’illuminazione, nell’architettura degli interni, negli esterni urbani, nell’allestimento museale e temporaneo e negli ambiti dell’accoglienza, volgendo l’attenzione all’analisi e sintesi dei processi metodologici di ideazione, organizzazione e realizzazione del progetto di illuminazione, in relazione con le produzioni e innovazioni tecnologiche del settore e con una particolare attenzione agli aspetti socio culturali fruitivi della illuminazione artificiale.
ll Master sarà tenuto in inglese. Qualsiasi lezione in altre lingue sarà tradotta simultaneamente.
Ha una durata di 13 mesi (7 set. 2022 – 6 ott. 2023), 1500 ore, 30 studenti, e rilascia 60 crediti, equivalenti a 60 ECTS.
Moduli Didattici
L’attività didattica si potrà tenere in presenza o a distanza. Il percorso formativo si articola in 10 moduli tematici più un 11mo modulo che è il tirocinio. Il piano didattico prevede insegnamenti in lingua inglese o con traduzione simultanea.
I primi 4 moduli didattici sviluppano le competenze fondamentali nell’ambito delle teorie, metodi e strumenti per il Lighting Design; dai fondamenti teorici a quelli metodologici, dalla cultura del progetto all’innovazione permanente nel settore:
1- Teoria dell’illuminazione.
2- Illuminotecnica.
3- Illuminazione connessa.
4- Introduzione al Lighting Design.
I 5 moduli didattici seguenti sviluppano le competenze avanzate nell’ambito della pratica del Lighting Design:
5- Project work: il lighting design con CAD e BIM.
6- Project work: la luce negli spazi dell’accoglienza.
7- Project work: l’illuminazione negli esterni.
8- Project work: l’illuminazione per i beni culturali.
9- Project work: l’illuminazione negli interni commerciali.
Il decimo modulo didattico di Empowerment rafforza le competenze per l’inserimento nel mondo del lavoro aziendale e professionale.
Direttore del Master
Prof. Maurizio Rossi – Politecnico di Milano
Vice-Direttore del Master
Andrea Siniscalco – Politecnico di Milano
Coordinatore didattica Fondamenti
Gianluca Guarini
Coordinatrice didattica Project Work
Paola Bertoletti
Lighting Designer e Professore a contratto in Lighting Design (Politecnico di Milano)
Docenti del Master
Laura Bellia
Professore ordinario (Università di Napoli Federico II)
Piero Castiglioni
Founder Studio Piero Castiglioni
Lisa Marchesi
Lighting & product designer e founder di lisa marchesi studio
Alessandra Reggiani
Lighting Designer Architect (AR lighting)
Giovanni Pinna
Lighting designer indipendente (www.giovannipinna.com)
Vittorio Libertucci
Light & Acoustic Consultant
Carlo D’Alesio
Managing Director (D’Alesio&Santoro) e Head of Operations (MEG)
Marinella Patetta
Founding Partner (Metis Lighting )
Francesco Murano
Lighting designer (Studio Quintiliani Murano)
Chiara Bertolaja
Direttore Tecnico per Energy Project System
Pietro Palladino
Ingegnere
Al termine del corso, al superamento dell’esame finale verrà rilasciato il diploma di Master universitario di I livello in “Lighting Design and Technology” del Politecnico di Milano.
Il Master ha un posizionamento di oltre l’80% dei partecipanti che potrebbero inserirsi in studi di design e aziende leader entro un anno dal completamento degli studi.
Il Master universitario è riservato a candidati in possesso di Diploma universitario o Laurea V.O., Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale N.O. in Architettura, Design e Ingegneria, o titoli di studio equivalenti, qualora la formazione del Master dovesse risultare un valido completamento per le esperienze maturate dal candidato stesso. Per i candidati stranieri saranno considerati titoli di studio equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli studi
Per partecipare alle selezioni è necessario compilare online la domanda di selezione entro le seguenti scadenze:
• Cittadini italiani/stranieri con titolo di studio conseguito in Italia entro il 7 agosto 2022
• Cittadini extra U.E. con titolo conseguito all’estero entro il 7 luglio 2022
Contatti
Politecnico di Milano / Campus Bovisa – Via Don Giovanni Verità, 25
20158 Milano
T. 02 2399 7206 – e-mail: [email protected]
www.polidesign.net/it/formazione/interior-design-and-architecture/master–lighting-design-technology/