CONVEGNO ASSIL IN ASSOLOMBARDA – IL PNRR PER IL MERCATO NAZIONALE DELL’ILLUMINAZIONE


ASSIL, Associazione nazionale produttori illuminazione, invita tutto il mondo della luce italiana al convegno nazionale “Facciamo luce sul PNRR” il prossimo 14 giugno, dalle ore 10.30 a Milano, in via Pantano 9, storica sede di Assolombarda, la più grande associazione territoriale del sistema Confindustria, che rappresenta quasi 7mila imprese e oltre 414mila lavoratori sui territori di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia. 

Importante occasione per presentare ai principali stakeholder di uno dei settori trainanti dell’economia manifatturiera italianalo studio commissionato da ASSIL al Politecnico di Milano. Ricerca che rileva quanto l’adozione di sistemi di illuminazione efficienti e con un elevato livello di digitalizzazione possano rappresentare un volano di innovazione sia per il benessere e la salute delle persone, sia dal punto di vista economico e di impatto sulla società e il sistema Paese, garantendo un approccio più sostenibile all’ambiente. 

Seguiranno due tavole rotonde con rappresentanti del mondo economico, politico, della progettazione e delle aziende su temi inevitabilmente reali e urgenti quali la valorizzazione e l’utilizzo di sistemi di illuminazione tecnologicamente avanzati con un elevato livello di digitalizzazione; così su altrettante e necessarie azioni e strumenti anche finanziari da mettere in campo in particolare oggi, non domani, a fronte delle opportunità fornite dal PNRR – d’interesse e di importanza vitale per l’Italia –  al mercato nazionale dell’illuminazione e, non ultimo, al “proprio” numeroso “pubblico” di cittadini. 

Un convegno, questo di ASSIL, che si innesta nei giorni successivi del Salone del Mobile e del Fuori Salone in corso a Milano con grande successo, e a pochi giorni del prossimo Congresso Nazionale di AIDI a Napoli dal tema Lo sviluppo della luce nell’era delle transizioni” (20 e 21 giugno). Appuntamenti importanti per comprendere meglio il momento storico, culturale e sociale del nostro Paese e gli avvenimenti in atto nel mondo, da quello più drammatico che stiamo vivendo dai nostri schermi in Europa, a tensioni globali che ridisegneranno (non annulleranno) la globalizzazione e i mercati.

Ma altrettanto per definire al meglio e assieme nel Paese, in Europa, e nel mondo manifatturiero del Made in Italy, tra le parti sociali, le linee e i programmi e le strategie condivise per un nuovo e rinnovato sviluppo economico, ambientale, sociale, finanziario,  di cui le imprese italiane, in particolare le piccole e le medie, hanno sempre svolto dal dopoguerra ad oggi un ruolo di capofila, non sempre riconosciuto. Ma continuando a investire in “proprio” – molte scegliendo di rimanere sul territorio italiano – e ad approfondire le principali novità tecnologiche e nelle direttrici fondamentali della formazione, ricerca, valorizzando i distretti produttivi, sostenibilità con investimenti crescenti, indicandoci per molti decenni il futuro. Un futuro che però oggi è già prossimo, ma in una Europa in cui il Paese sta svolgendo un’azione molto più rilevante del passato per l’industria italiana. Appuntamento allora in Assolombarda il prossimo 14 giugno. 

Per maggiori informazioni: [email protected]