DELTA LIGHT PROTAGONISTA DELLA MILANO DESIGN WEEK CON MOOD.


Delta Light torna protagonista della Milano Design Week con MOOD., palinsesto di iniziative che dal 6 al 12 giugno vedrà la multinazionale belga proporre le sue soluzioni di illuminazione architettonica sia nell’ambito del Salone del Mobile che in quello del Fuorisalone. Cuore nevralgico delle attività sarà, come di consueto, lo showroom di via Bugatti 15, dove si potranno scoprire i nuovi prodotti della Lighting Bible 14 New Collection e vivere l’esperienza della visionaria installazione High Profile, realizzata in collaborazione con MVRDV Architects. “Quest’anno proseguiamo il viaggio tra immaginazione e creazione iniziato nel 2021 con il lancio della Lighting Bible 14  e del format Want You Close” ha affermato Gianluca D’Avino, country manager Italia di Delta Light, “Lo facciamo con una nuova collezione dalla grande forza espressiva, con nuovi stati d’animo, nuovi MOOD., indirizzandoci verso un futuro sostenibile, su un percorso di avanguardia creativa, emotiva e funzionale”

Tra le novità presentate in anteprima, da segnalare le luci Oono, che abbinano la purezza del vetro e la robustezza del metallo in eleganti soluzioni per interni ed esterni; la famiglia Cuppa, dall’originale design ritmato da forme a cupola e superfici piatte;  gli elementi di illuminazione lineare Inform OK e LED Line OK, pensati per la luminosità diffusa o puntuale di ambienti lavorativi e residenziali. Nel percorso espositivo non mancheranno, poi, le ultime versioni di prodotti di successo come le Superloop, proposte nelle innovative declinazioni Oval e Slim, e i nuovi arrivati Spy Wallwash, che arrichiscono la funzionalità e versatilità della storica gamma Spy. Un’opera d’arte contemporanea che nasce dal recupero di materiali di scarto: può essere presentata così High Profile, l’installazione che si annuncia come il momento più significativo della visita al Delta Light Studio. Frutto di un più ampio progetto di collaborazione con il prestigioso studio olandese MVRDV Architects, l’opera è la rappresentazione iconica dei valori di sostenibilità, estetica e funzionalità di cui Delta Light si fa portatrice.

High Profile è il nostro messaggio al mondo, uno statement sulla sostenibilità ed insieme un impegno concreto sul tema, perché un approccio al design ed al processo creativo che rispetti le esigenze del pianeta e dei suoi abitanti è possibile” ha sottolineato Gianluca D’AvinoLa nostra installazione è una raccolta di idee, speranza, possibilità e spirito creativo, che prova come, ancora una volta, Delta Light tracci per tutta l’industria dell’illuminazione una nuova linea da seguire.” “High Profile nasce in perfetto equilibrio tra forma, funzione, intenzione simbolica e messaggio etico. La riscoperta di una bellezza architettonica ed eleganza immediatamente comprensibile al grande pubblico: democratica e sociale nella miglior filosofia aziendale di Delta Light. È l’inizio di un percorso ecologicamente sostenibile, capace di provocare stupore e meraviglia” ha dichiarato Danilo Mandelli, Direttore della Project Management Division e Global Brand Ambassador Delta Light. L’installazione High Profile e il progetto avviato con MVRDV Architects saranno presentati nel corso di una conferenza stampa in programma mercoledì 8 giugno alle ore 16.00 presso il Delta Light Studio in via Privata Gaspare Bugatti, 15.

DELTA LIGHT TRA FUORISALONE E SALONE DEL MOBILE

Anche quest’anno la collaborazione con designer di fama mondiale e aziende leader di mercato si conferma tratto identitario di Delta Light. La partnership con Isay Weinfeld segnerà la presenza della multinazionale belga alla mostra “INTERNI Design Re-Generation” in programma alla Statale di Milano. Ideatore di un’installazione ispirata al tema delle connessioni creative, il celebre architetto brasiliano ha scelto la versatilità del sistema di luci Entero per dare forza espressiva ed enfasi emozionale al viaggio tra i ricordi che la sua opera propone. Il futuro del design in chiave sostenibile sarà, invece, il focus della partecipazione all’esposizione “Design Forever” allestita nei suggestivi ambienti di Palazzo Bovara da Elle Decor.

Un’ulteriore applicazione del progetto messo in piedi con MVRDV Architects sarà il contributo di Delta Light al racconto delle avanguardie creative sviluppato dalla mostra. In due aree dello Spazio RT di via Fatebenefratelli, invece, la famiglia di luci Spy sottolineerà la dimensione poetica di “Accanto al fuoco”, un’installazione concettuale ispirata al lavoro di Carlo Scarpa, che porta la firma di Luca Guadagnino e del suo team di architetti SLG, sotto la direzione artistica di Eleonora Grigoletto. Arte, design ed ecosostenibilità saranno i temi di “Future Perfect”, evento di spicco di Isola District, a cui Delta Light contribuirà con i prodotti Haloscan. Il palinsesto di iniziative MOOD. si completerà, infine, con due significative presenze nell’ambito del Salone del Mobile 2022. Il sistema magnetico M20 arricchirà il mondo lounge delle collezioni True design, contribuendo con delicatezza e rispetto alla valorizzazione dei loro colori e delle suggestioni oniriche che evocano.

Il sistema Soliscape, nato dalla collaborazione con UNStudio, sarà, poi, al centro dell’avveniristica micro-archittetura Node+ presentata da LaCividina. La sofisticata soluzione progettuale realizzata da Ben van Berkel sfrutterà sensori adattivi e controlli vocali per regolare dinamicamente le emissioni luminose, contribuendo così a tracciare una nuova idea di spazio, che unisce in sé funzionalità di lavoro, svago e socializzazione. Con iniziative ospitate in tutte le manifestazioni della Milano Design Week, Delta Light metterà in mostra la sua ricca offerta di soluzioni di illuminazione, testimonianza concreta di una leadership tecnica e creativa nel mercato dell’illuminazione architettonica.

Il programma completo delle iniziative del palinsesto MOOD. è consultabile sul sito Delta Light.