PROMOSSO DALLA RETE DI IMPRESE LUCE IN VENETO
Il concorso, settima edizione, premia i migliori prodotti/soluzioni lighting realizzati dalle aziende aderenti la Rete di Imprese Luce in Veneto e della filiera smart lighting ubicate nella Regione Veneto. La maggioranza è dislocata nel territorio interprovinciale di Padova, Treviso e Venezia, dove si concentra il 77% delle aziende, di cui il 26% in provincia di Treviso, il 23% di Padova, 23% di Venezia, 15% di Vicenza, 2% di Verona, 11% altro. Opera in stretta collaborazione con università, centri di ricerca e cluster a livello locale ed europeo allo scopo di stimolare la partecipazione a nuovi progetti di sviluppo e di favorire un confronto su temi di comune interesse in ambito illuminotecnico.
Il concorso prevede cinque categorie, e premierà oltre alla capacità creativa delle aziende nell’adattarsi alle esigenze del contract e alla capacità di design per nuovi prodotti da lanciare nel mercato, un approccio sempre più orientato verso una produzione eco-sostenibile e soluzioni innovative e intelligenti per smart cities.
La giuria è composta da lighting designer e altre personalità legate al mondo della luce, che valuteranno non solo gli aspetti estetici dei prodotti candidati ma anche la loro funzionalità come apparecchi di illuminazione a 360°.
La Cerimonia di Premiazione avrà luogo giovedi 21 luglio 2022 alle ore 20.00, durante la cena di gala che si terrà presso la suggestiva Ca’ Marcello, via dei Marcello, 13 in Levada di Piombino Dese (PD).



LE CATEGORIE
1. Migliore lampada decorativa per uso contract – Per “lampada decorativa per uso contract” si intende un apparecchio di illuminazione a catalogo con funzione decorativa da interni/esterni per progetti contract nel settore hospitality (ville, hotel, alberghi, ristoranti, etc.) oppure realizzato su misura per specifico progetto
2. Migliore lampada decorativa di design – Per “lampada decorativa di design” si intende un apparecchio di illuminazione con funzione decorativa da interni/esterni, anche progettata in collaborazione con designer e in forme esteticamente valide in rapporto alla funzionalità dell’oggetto, che presenti evidenti elementi di novità e caratteristiche di design
3. Migliore lampada per uso speciale – Per “lampada per uso speciale” si intende un apparecchio di illuminazione sia da interni che da esterni che non abbia un uso prettamente decorativo. Possibili, ma non esaustivi, esempi sono: apparecchi di illuminazione per uso architetturale, uso stradale, uso museale e uso ospedaliero, etc.
4. Migliore lampada green – Per “lampada green” si intende un apparecchio di illuminazione, sia da interni che da esterni, in grado di coniugare l’estetica al tema dell’ecosostenibilità (modello dell’Economia Circolare). Possibili, ma non esaustivi, esempi sono: risparmio energetico, basse emissioni di CO2, riciclabilità dei componenti, utilizzo di materiali naturali e/o innovativi, progettazione eco-design, LED retrofitting etc.
5. Special prize: EPIX – Be SMART for your city – Per l’anno 2022, un premio speciale sarà destinato alle aziende aderenti ai cluster industriali europei del progetto europeo EPIX operanti nei settori dell’illuminazione, dell’arredo, dell’edilizia, delle infrastrutture e della mobilità collettiva. Le aziende partecipanti potranno, in particolare, candidare prodotti di design, soluzioni tecnologiche con marcato carattere di innovazione, elementi e componenti di design pensati per ambienti interni/esterni e per l’utilizzo in ambito smart city.
Modalità di adesione:
Ogni azienda potrà candidare un massimo di 4 prodotti a propria scelta in una o più delle categorie sopra riportate, se in coerenza alle caratteristiche del prodotto/soluzione proposto. Alla categoria 5 possono candidare prodotti solo aziende aderenti ad uno dei sei cluster del progetto europeo EPIX. Ad esclusione della categoria 5, tutti i prodotti candidati non dovranno essere stati presentati sul mercato prima del marzo 2019.
Non sono previsti costi di partecipazione.
Le schede di candidatura potranno essere inviate entro mercoledì 15 giugno 2022 tramite form dedicato sul sito www.venetiansmartlightingaward.it
Per il regolamento completo www.venetiansmartlighting.it