con Patricia Viel, Paolo Inghilleri, Andrea Siniscalco, Marinella Patetta
Si inaugura giovedì 26 maggio alle ore 18.00 il PANZERI CULTURE PROGRAM 2022, il ciclo di incontri promosso dall’azienda di illuminazione Panzeri intorno ai temi della luce come materia di progetto.
A Milano, presso la Listone Giordano Arena, di cui la storica azienda di Biassono (MB), fondata nel 1947 è partner: un luogo dal nobile passato, di grandi incontri e dibattiti e di recente riportato al suo splendore grazie al progetto di Michele De Lucchi, e progettato da Giò Ponti, Tommaso Buzzi, Enrico Lancia e Michele Marelli.
Obiettivo del programma è approfondire i vari aspetti del progetto illuminotecnico sia in ambito architettonico che artistico, affrontandone le implicazioni dal punto di vista della fruizione degli spazi, della sostenibilità ambientale e delle sue potenzialità espressive anche in campo artistico.
Nell’incontro dal titolo “Architetture illuminate per un benessere sostenibile” saranno coinvolti speaker d’eccellenza quali Patricia Viel, Architetto e CEO di ACPV Antonio Citterio Patricia Viel, che presenterà la sua esperienza nell’ambito progettuale attraverso il racconto di alcune realizzazioni dello studio; Paolo Inghilleri, Professore ordinario di Psicologia Sociale presso l’Università degli Studi di Milano, autore del libro I luoghi che curano (2021), che presenterà i possibili effetti terapeutici del progetto luce in termini di benessere psico-fisico; Andrea Siniscalco , Vicedirettore del Master in Lighting Design, Politecnico di Milano, presenterà dal punto di vista teorico il concetto di Human Centric Lighting (HCL) volto a ottimizzare l’impatto biologico ed emotivo della luce sugli esseri umani attraverso soluzioni e sistemi di illuminazione che mettano il benessere delle persone al centro e rispettino al tempo stesso l’ambiente; Marinella Patetta, lighting designer e founder di Metis Lighting, studio internazionale di lighting design. In questo contesto si inserirà anche Panzeri, con un intervento di Federico Panzeri, che si focalizzerà sulla sempre crescente attenzione dell’azienda a realizzare prodotti dal ridotto consumo energetico e sull’importanza di incorporare fin da subito nel progetto architettonico tutti gli aspetti illuminotecnici per garantire il massimo comfort abitativo.
Gli incontri successivi, di cui tre già in programma, si svilupperanno tra i prossimi mesi e i primi del 2023.