Signify – leader mondiale nell’illuminazione tradizionale, Led e connessa – in collaborazione con Sforzin Illuminazione, retailer e produttore, ha presentato i vantaggi dei prodotti Philips Hue e della stampa 3D integrabili con i prodotti Miloox by Sforzin, in un recente evento presso il loro showroom / boutique di Milano.
La stampa 3D permette di creare apparecchi d’illuminazione che soddisfano lo stile e le preferenze di ognuno. Consumatori, designer e progettisti possono così creare il proprio design personalizzato, tanto per un’illuminazione decorativa quanto funzionale, tramite un intuitivo configuratore online selezionando il design di base e poi personalizzandolo, scegliendo le dimensioni, il colore, la trama, il motivo dell’apparecchio e il tipo di Led, comprese le lampadine Philips Hue, per dar vita a un prodotto unico realizzato in materiale interamente riciclabile.

L’investimento di Signify nella stampa 3D è il risultato del perfezionamento dell’intero processo produttivo in un’ottica sempre più flessibile e sostenibile. Con un focus sulla salvaguardia ambientale, questi nuovi apparecchi consentono di ridurre le emissioni di CO2 del 47% rispetto a quelli tradizionali e, grazie all’utilizzo di materiali in policarbonato riciclabili al 100%, ogni loro singola parte può essere riutilizzata o riciclata, riducendo al minimo lo spreco, così da contribuire al raggiungimento di un’economia circolare.
“Da sempre l’innovazione è nel DNA di Signify, una caratteristica che ci ha portato, nel nostro settore, ad essere la prima azienda a produrre strumenti per la stampa 3D su vasta scala, consolidando così il nostro posizionamento di leader nel campo dell’illuminazione”, ha affermato Beatrice Sarnelli, Product Marketeer e 3D Champion di Signify Italia, Grecia e Israele.

“Come Signify siamo alla costante ricerca di nuove modalità per offrire agli utenti Philips Hue la migliore esperienza di illuminazione smart possibile all’interno della propria abitazione”, ha dichiarato Gianni Coppari, Hue Ambassador di Signify. “Grazie, infatti, alle nostre più recenti innovazioni di prodotto e alle collaborazioni con rinomati player nel mondo dell’intrattenimento, siamo in grado di offrire ai consumatori la possibilità di fondere insieme luce, colore e suono per un livello di coinvolgimento unico nel suo genere”.
“Il concetto di condivisione per noi è fondamentale per portare il progetto di luce a un livello superiore: nel dettaglio la famiglia Philips Hue di Signify può essere condivisa con i prodotti Miloox per creare una sinergia totale”, ha commentato Mirko Mocenighi, Project Manager di Sforzin Illuminazione.
Oltre ad assicurare un sistema di luce connessa, il sistema Philips Hue è in grado di fondere insieme luce, colore e musica per creare un’esperienza di intrattenimento unica all’interno delle mura domestiche.

Signify è leader mondiale nell’illuminazione per professionisti e consumatori, oltre che nell’Internet of Things. I prodotti Philips, i sistemi e servizi di illuminazione connessa Interact, in grado di ricevere e comunicare dati, offrono soluzioni di valore che permettono di trasformare case, edifici e spazi urbani. Con vendite pari a 6,9 miliardi di euro nel 2021, circa 37.000 dipendenti e una presenza in oltre 70 Paesi, esplora lo straordinario potenziale della luce per vite più luminose e un mondo migliore. Ha raggiunto il traguardo della “carbon neutrality” nel 2020.
Presente sul territorio da 50 anni, lo showroom Sforzin Illuminazione rappresenta un punto di riferimento per l’acquisto di prodotti di illuminazione a Milano e provincia. Forte dei suoi 2000 mq di esposizione il centro si posiziona come uno dei più grandi showroom di illuminazione in Europa. Un team di professionisti a disposizione del cliente, fornendo supporto in ogni fase della fornitura, a partire dalla progettazione fino al post-vendita.