RESIDENZE UNIVERSITARIE A VALCO SAN PAOLO, ROMA


Il nuovo studentato di Valco San Paolo nasce dalla collaborazione tra Regione Lazio e Dipartimento di Architettura di Roma Tre, che si è fatto carico della progettazione: progetto architettonico di Lorenzo Dall’Olio e progetto illuminotecnico di Marco Frascarolo

L’edificio sorge su un’area già interessata dalla presenza di numerose strutture universitarie, oltre che dell’Istituto Tecnico Rossellini. Stretto tra queste preesistenze e il rettifilo di vicolo Savini, l’edificio si presenta come un unico, perentorio segno lineare, lungo 240 metri per tre piani fuori terra. L’orizzontalità del volume viene assunta come caratteristica fondativa della sua immagine esterna, mentre all’interno le doppie altezze e i numerosi lucernari recuperano la dimensione verticale, inondando di luce l’intero edificio. Capace di ospitare 200 studenti, in diverse e innovative soluzioni tipologiche, l’edificio contiene anche numerosi spazi collettivi, servizi e due scuole di alta formazione.

Il progetto d’illuminazione della residenza è stato sviluppato tenendo conto delle esigenze legate alle funzioni sia residenziale che di alta formazione senza dimenticare il tema della convivialità e dell’aggregazione sociale. A questi obiettivi si è aggiunto anche la volontà di valorizzare le scelte architettoniche e le caratteristiche spaziali e cromatiche dell’edificio e dei materiali di finitura utilizzati. Per gli spazi dedicati all’alta formazione è stata costruita una parete a geometria curva con matrici parametriche, in collaborazione con Stefano Converso, che includono anche il disegno della luce.

In occasione del ricco programma d’iniziative promosso da Open House Roma, sono state previste due visite alla nuova residenza per gli studenti di RomaTre a Valco San Paolosabato 22  e domenica 23 maggio, ore 11.30. Alla visita di sabato saranno presenti Lorenzo Dall’Olio, Marco Frascarolo e Stefano Converso per illustrare il progetto.