14 CORSI DI FORMAZIONE, DA FEBBRAIO A DICEMBRE 2022
Partirà il prossimo 24 febbraio la VI edizione di “Formazione in Luce”, progetto formativo e culturale promosso congiuntamente da AIDI Associazione Italiana di Illuminazione, editore di LUCE, e ASSIL Associazione Nazionale Produttori Illuminazione, federata ANIE Confindustria.
In seguito al successo della Web Edition dello scorso anno, proseguirà nel 2022 l’erogazione dei corsi principalmente in modalità online.
In questa edizione 14 corsi di formazione dedicati al mondo della luce, alcuni temi NOVITÀ molto attuali – nati da una ricerca che ASSIL ha commissionato al Politecnico di Milano in merito agli investimenti previsti dal PNRR nel settore dell’illuminazione – che, immaginandoli non per titoli ma come attori sull’ampio palcoscenico di un teatro, avrebbero i nomi di Città, Infrastrutture, Sociale, Ambiente, Arte in cui la luce può essere regista utile, preziosa, importante, ma anche lieve e poetica come quella cara al Canaletto e al Bellotto.
Nella realtà o ricaduta a terra dei programmi previsti e attesi dal PNRR, che rappresentano una grande occasione per rigenerare il nostro territorio, vuol dire anche l’illuminazione degli ospedali. L’illuminazione delle scuole. L’illuminazione di stazioni, porti e aeroporti. I piani della luce di città e borghi. L’illuminazione dei musei, delle opere d’arte, degli allestimenti museali, delle chiese. L’illuminazione degli interni. Macro temi su cui è necessario (e oggi possibile) intervenire con grandi capacità professionali e imprenditoriali. E la formazione, lo sappiamo, è oggi una delle componenti essenziali della nostra attività professionale, come nel mondo dell’illuminazione con il progetto di AIDI e ASSIL “Formazione in Luce” alla sua sesta ed esemplare edizione.
Formazione in Luce 2022 è patrocinato da APIL, Associazione Professionisti dell’Illuminazione, ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, Light+Building (Messe Frankfurt) ed è realizzato grazie a Cariboni Group, GDS Lighting, IMQ, Signify Italia e SIMES.
Di seguito il calendario completo declinato con date e titoli:
24 febbraio 2022 | Appalti dei servizi di gestione dell’illuminazione pubblica e criteri di illuminazione stradale |
10 marzo 2022 | Illuminazione degli uffici, delle aree commerciali in interni e delle industrie: criteri di illuminazione e requisiti normativi |
31 marzo 2022 | Illuminazione dei locali scolastici |
28 aprile 2022 | Illuminazione degli spazi sportivi |
12 maggio 2022 | Aree urbane in esterni: piani della luce e criteri di illuminazione stradale |
26 maggio 2022 | Aree residenziali, hospitality e spazi benessere: criteri di illuminazione e requisiti normativi |
16 giugno 2022 | Il progetto Illuminotecnico: norma UNI 11630 |
23 giugno 2022 | Illuminazione architetturale degli interni – Novità |
15 settembre 2022 | Aree urbane in esterni: criteri di illuminazione e riqualificazione energetica |
29 settembre 2022 | Project Financing – Novità |
06 ottobre 2022 | Illuminazione delle opere d’arte, degli allestimenti museali e delle chiese |
27 ottobre 2022 | Illuminazione degli ospedali – Novità |
10 novembre 2022 | Illuminazione stazioni, porti e aeroporti – Novità |
01 dicembre 2022 | Normativa e procedimenti autorizzativi per l’illuminazione urbana – Novità |
Su www.formazioneinluce.com tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione e iscrizione.