ALLA SCOPERTA DEI MUSEI DI BRESCIA CON GERONIMO STILTON


Geronimo Stilton
Geronimo Stilton Brescia Musei Adventures ph©Fondazione Brescia Musei

UN’IMPORTANTE INNOVAZIONE PER IL MONDO DELL’ARTE

Grande notizia per tutti i fan di Geronimo Stilton! Il 15 dicembre il celebre topo giornalista, nato nel 1997 dalla penna di Elisabetta Dami, con all’attivo 175 milioni di libri venduti in tutto il mondo e 3 serie animate coprodotte con Rai Fiction e distribuite in oltre 130 Paesi, arriva ai Musei di Brescia, con una nuova “stratopica” avventura da “far frullare i baffi”. 

Il direttore dell’Eco del Roditore, il più famoso giornale di Topazia, diventa infatti ambasciatore per coinvolgere le giovani generazioni e far loro conoscere il patrimonio culturale cittadino attraverso una nuovissima app-game museale dedicata ai bambini dai 6 anni in su, intitolata “Geronimo Stilton. Brescia Musei Adventures” e promossa da Fondazione Brescia Musei in collaborazione con Atlantyca Entertainment. Il progetto è stato reso possibile grazie al bando “Per la Cultura” per il rilancio delle attività culturali dopo l’emergenza sanitaria, vinto da Fondazione Brescia Musei. In contemporanea Brescia Musei ha vinto anche il bando Strategia Fotografia 2020 con cui il MiBACT ha assegnato un contributo per il progetto “Con amore e cura grandissima”, dedicato al restauro della gigantografia della facciata della bellissima Chiesa dei Miracoli di Brescia. La gigantografia, opera di Giacomo Rossetti premiata all’Esposizione Universale di Vienna del 1873, si compone di una serie di stampe fotografiche all’albumina montate su tela.

Geronimo Stilton
Geronimo Stilton Brescia Musei Adventures ph©Fondazione Brescia Musei

L’app-game in realtà aumentata è stata sviluppata dalla Way Experience, start up che opera in ambito B2C culturale, scientifico e di intrattenimento, utilizzando la tecnologia della realtà aumentata e virtuale, che ha già realizzato avventure con protagonista Geronimo, mentre i contenuti storici e artistici sono stati curati dai Servizi Educativi della Fondazione Brescia Musei, e l’adattamento in chiave “stiltoniana” seguito da Atlantyca.

Si tratta di un’importantissima innovazione per il mondo dell’arte, che parte da un nuovo concetto e modello di offerta culturale aperto ad accogliere e sperimentare linguaggi digitali con la realizzazione di un’applicazione interattiva ludo-educativa. L’app, infatti, si configura come un gioco che, con quiz e indovinelli, accompagna i bambini in un’emozionante caccia al tesoro attraverso siti gestiti da Brescia Musei (Il Museo di Santa Giulia e il Parco Archeologico di Brixia Romana, la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo delle Armi “Luigi Marzoli”). Per ciascuno sito è stata dedicata una singola app da attivare nella relativa sede, con Geronimo Stilton (in realtà aumentata) che accompagna i piccoli visitatori fornendo gli indizi utili per risolvere gli enigmi e trovare l’agognato tesoro. 

Geronimo Stilton
Geronimo Stilton Brescia Musei Adventures ph©Fondazione Brescia Musei

Il progetto si basa sul concetto che divertendosi si apprende meglio e si risveglia la curiosità: edutainment e gamification sono i principi dell’app, che mira a rendere la visita museale ancora più stimolante e coinvolgente, grazie a un sopporto digitale di qualità, capace di dialogare con i bimbi attraverso un linguaggio ben conosciuto e strumenti di uso ormai quotidiano. E imparare insieme divertendosi, in un luogo privilegiato di incontro con l’arte e con la storia, come è un museo, è proprio l’intento dell’app, che entra anche nelle scuole: attraverso la LIM, la lavagna interattiva multimediale, sarà possibile accedere a contenuti speciali direttamente nelle aule. 

“Gli obiettivi sono molteplici”, spiega Stefano Karadjov, direttore della Fondazione Brescia Musei. “Oltre alla conservazione e alla custodia del patrimonio, si mira a incoraggiare la precoce e costante educazione al patrimonio, in un percorso di crescita culturale e civile, personale e collettiva, che aiuti a vivere meglio, stimolando fantasia, creatività e conoscenza”.

Geronimo Stilton
Geronimo Stilton Brescia Musei Adventures ph©Fondazione Brescia Musei

Brescia non è nuova a esperienze di utilizzo di moderne tecnologie applicate all’archeologica, a testimonianza della grande cura e attenzione che la città riserva al proprio patrimonio artistico, storico e archeologico. Già dal 2003 sono stati realizzati filmati con la ricostruzione delle aree archeologiche in 3D, per l’inaugurazione delle Domus romane nel Museo di Santa Giulia e per l’area archeologica sotto Palazzo Martinengo Cesaresco, oltre che per il Tempio Repubblicano (2015). Nel 2013, nella cella orientale del Capitolium, il tempio costruito dall’imperatore Vespasiano, è stato creato un percorso di visita con una lavagna multimediale intorno al plastico dell’area archeologica comprendente il Tempio, il Teatro e la piazza del Foro come si presentavano nell’antichità. Infine, a partire dal 2015, con la mostra “Roma e le Genti del Po. Un incontro di culture, III-I secolo a.C.”, nel Parco Archeologico è stato inaugurato un percorso di realtà aumentata, in seguito esteso alle Domus romane visitabili nel Museo di Santa Giulia e, a fine 2019, alla Basilica altomedievale di S. Salvatore nel museo stesso.

Geronimo Stilton
Geronimo Stilton Brescia Musei Adventures ph©Fondazione Brescia Musei

Esperienze anche a “misura di bambino”, come testimoniato dalla collaborazione con Topolino (altro famoso roditore amatissimo dai bambini di tutte le età), con la pubblicazione a novembre 2020 di “Topolino e l’avventura della Minnie Alata”, in omaggio al ritorno della Vittoria Alata, la preziosa scultura bronzea di I sec. d.C. divenuta uno dei simboli di Brescia, dopo un’assenza di oltre 2 anni per restauri, e il suo riallestimento nella cella orientale del Capitolium.

“Con il lancio della nostra prima app-game, proseguiamo sulla strada dell’innovazione digitale, già da tempo avviata con progetti di didattica integrata ribadendo l’impegno educativo nei confronti delle nuove generazioni di nativi digitali”, conferma Francesca Bazoli, presidente di Fondazione Brescia Musei. “Abbiamo scelto Geronimo Stilton come ambasciatore del nostro patrimonio per lo straordinario ascendente che ha sui più piccoli e per la facilità con cui tutti possono identificarsi con il personaggio!”. 

Non dimentichiamo anche tra i vari libri con protagonista il nostro simpatico topo direttore un’intera collana è dedicata ai viaggi nel tempo per scoprire come si viveva in diverse epoche, oltre a incontrare personaggi famosi del passato, fatto che rende ancora di più Geronimo Stilton la guida ideale per l’avventura attraverso i poli museali di Brescia.

Basteranno uno smartphone o un tablet, privati o forniti senza costi aggiuntivi dalla Fondazione Brescia Musei, per scaricare l’app su AppStore e PlayStore ed entrare in uno dei tre percorsi nei quali, oltre a Geronimo, anche alcune opere contenute nei Musei sono trasformate in immagini 3D da osservare, rigirare e ingrandire per poter vedere anche il più piccolo dettaglio.

Geronimo Stilton
Geronimo Stilton Brescia Musei Adventures ph©Fondazione Brescia Musei

La prima avventura, “Geronimo Stilton alla ricerca del medaglione perduto”, si svolge nel Museo di Santa Giulia e nel Parco archeologico, e ha l’obiettivo di trovare un prezioso medaglione, recuperando diversi oggetti. Sullo smartphone o tablet verranno inquadrati simboli a forma di formaggio, che celano indovinelli da risolvere per raggiungere il misterioso oggetto. L’avventura si conclude nel Capitolium, per ammirare la splendida Vittoria Alata e impararne tutti i segreti.

Col secondo percorso si va invece a scoprire le opere d’arte della Pinacoteca Tosio Martinengo. In “Un’avventura a colpi di pennello”, nome in sintonia con il luogo, un temporale ha rovinato il quadro destinato all’ufficio di Geronimo, e i piccoli esploratori sono invitati a ritrovare tutti gli elementi che lo costituivano, celati tra i vari dipinti della pinacoteca, in una gita tra i meravigliosi capolavori qui custoditi, opere di grandi maestri del passato.

Geronimo Stilton

Infine, con “Geronimo Stilton una giornata da cavaliere” si torna indietro nel tempo in epoca medievale, per aiutare Geronimo a trovare tutti i pezzi che compongono un’armatura per poter partecipare alla giostra dell’anello. Attraversando le sale del Museo delle Armi “Luigi Marzoli”, nel Mastio visconteo del Castello che domina la città,gli intrepidi viaggiatori del tempo impareranno come vivevano i cavalieri, il loro addestramento e come erano composte e decorate le armature, oltre ad altre interessantissime curiosità. Il percorso si conclude con un ultimo gioco, ovvero decorare virtualmente uno scudo.

Insomma, una grandissima innovazione per avvicinare anche i bimbi all’arte, alla storia e all’archeologia e portare le nuove generazioni ad amare e a rispettare il grande patrimonio culturale di cui l’Italia non può che essere fiera e che rappresenta un’enorme opportunità per il futuro del nostro Paese. Ma le novità non finiscono qui: si può anche scegliere la versione dell’app in lingua inglese per scoprire la grande bellezza dei poli museali e nello stesso tempo divertirsi facendo pratica in una lingua fondamentale per viaggiare all’estero e per confrontarsi con persone di altri Stati.