TORNA A ROMA GLOCAL BRIGHTNESS


RGB ROMA
Novello, Inspirals

FINO AL 19 DICEMBRE LIGHT ART, URBAN LIGHT E VIDEO ILLUMINAZIONI 

A Roma torna Roma Glocal Brightness (RGB)l’exhibition di light art, urban light e video illuminazioni prodotta da Luci Ombre e diretta da Diego Labonia, evento atteso, giunto alla sesta edizione, che dal 2015 porta nella bellissima capitale opere di luce site specific, firmate da artisti visivi e light designer nazionali e internazionali. Quest’anno dal titolo NO FEARL’arte non ha paura, altrimenti non sarebbe tale. Interessante e innovativa sperimentazione di convivenza tra opere d’arte e ambiente urbano, dunque tra spazio pubblico da vivere che con la luce si trasforma, dona emozioni, diventa momento sociale e culturale, di incontro e di festa. 

  • RGB ROMA
  • RGB ROMA

Spiega il direttore artistico Diego Labonia “Quest’anno abbiamo deciso di agire in un’area più circoscritta – nell’area compresa tra Torpignattara e Malatesta – un percorso più breve che ogni spettatore può personalizzare; come per le passate edizioni, non esiste infatti un modo di fruizione, bensì tanti quanti saranno gli spettatori. Nella composizione del programma, la scelta è ricaduta su artisti affermati a livello internazionale e perlopiù residenti nell’area romana … e anche per questa edizione abbiamo puntato sulla produzione di alcune nuove opere.” 

Quest’anno una importante novità che evidenziamo: la collaborazione con il Master in lighting design dell’Università “la Sapienza”. Diego Labonia, infatti – su un’idea di Stefano Catucci Marco Frascarolo grandi amici della nostra rivista – porta il Festival come tema di workshop all’interno del master: gli studenti affiancano gli artisti, seguono le installazioni in campo e concludono la loro esperienza con uno shooting fotografico il 17 dicembre pomeriggio in occasione dell’accensione delle installazioni, sotto la guida di Michele Cirillo, docente di fotografia del master. 

  • RGB ROMA
  • RGB ROMA

Un’occasione imperdibile non solo per gli studenti del master giunto alla XIX edizione e tra i più prestigiosi in Italia (pensiamo utile in questa occasione ricordare il termine per le iscrizioni al Master in Lighting Design dell’Università Sapienza di Roma: 17 gennaio 2022) ma anche per il pubblico in particolare giovane che potrà seguire i vari momenti anche complicati delle installazioni nella città delle opere d’arte in cui la luce è protagonista. Contattato Marco Frascarolo, ci dice: “Un o dei nostri obiettivi è quello di far uscire la cultura della luce fuori dal Master e dalle aule universitarie e portarlo in città per tutti. Per questo motivo abbiamo scelto l’RGB Light Festival per fare incontrare artisti internazionali, giovani lighting designer e la popolazione di quartieri della nostra città”.

Il risultato dello shooting verrà anche portato all’interno della conferenza conclusiva del festival, all’interno degli spazi della Sapienza la mattina successiva, il 18 dicembre, dove insieme al racconto di Martina Frattura del progetto “A Beautiful light” costituiscono lo spunto per un dibattito multidisciplinare su luce, colore e bellezza, a cui parteciperanno oltre ai relatori già citati, Cristina Boeri, Giorgia Brusemini, Gisella Gellini, Massimiliano Mancini Tortora.

  • RGB ROMA
  • RGB ROMA

Gli appuntamenti da non mancare

Venerdì 17 dicembre, dalle 18:00 alle 24:00 accensione delle installazioni

  • ULTIMO MOVIMENTO di Daniele Spanò – OStudio, via Oreste Salomone 3A
  • LATENTSCAPE di Franz Rosati – Vetrina CIM, via Casilina, 380
  • ZERO di Luca Mauceri –Ex Sala Consiliare Marranella, Piazza della Marranella 2
  • QUINTA PARETE di Motorefisico – Area parcheggio tra via del Pigneto e via Lodovico Pavoni
  • A TRUE STORY di OverLab Project – Centro Culturale Spazio Impero, Via di Acqua Bullicante 133
  • DUETTO di Quiet Ensemble – Teatro Studio Uno, Via Carlo della Rocca, 6
  • HOLE IN HOLE di RGB Collective – Parco Giordano Sangalli
  • INSIDEOUT di Simone Palma e Raffaele Settembre –Vetrina CiRo, via Ciro da Urbino 33c
  • RGB ROMA
  • RGB ROMA

Sabato 18 dicembre alle 10.00

Facoltà di Architettura, Università “la Sapienza” Piazza Borghese 9, Aula B5

Conferenza “A Beautiful Light”

La conferenza prenderà il via dalla presentazione del progetto di ricerca a cura di Martina Frattura “A Beautiful Light” (Architectural Lighting Designer);
seguiranno gli interventi di:


Cristina Boeri (Architetto, ricercatrice e docente per il Laboratorio Colore del Dipartimento INDACO del Politecnico di Milano)
Giorgia Brusemini (Product Designer, Italian Ambassador Women in Lighting)
Stefano Catucci (docente di Estetica presso la Facoltà di Architettura di Roma La Sapienza)
Michele Cirillo (Fotografo e videomaker)
Marco Frascarolo (Lighting designer, docente di illuminotecnica presso il dipartimento di Architettura di Roma Tre ed il Master in Lighting Design della Sapienza di Roma)
Gisella Gellini (Architetto, ricercatrice della cultura della luce e docente al Politecnico di Milano corso “Light Art e Design della Luce”)
Diego Labonia (Direttore artistico RGB)
Massimilano Mancini Tortora (Data Analyst/Engineer per A Beautiful Light)
e di alcuni degli artisti ospiti di questa edizione.

Alla conferenza ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a [email protected] (Posti limitati). 

La conferenza sarà inoltre fruibile online (https://www.facebook.com/events/s/a-beautiful-light/689765485743570/)

Le opere pubblicate sono delle precedenti edizione di Roma Glocal Brightness (RGB).