SERENA, LA LUCE CHE FA DI PIÙ


Serena
Serena

Presentata al pubblico durante l’ultimo Fuorisalone milanese nella collettiva Design Variations a Palazzo LittaSerena è l’ultima collezione del nuovo brand Codega nel mondo del lighting.  Codega, si legge nel profilo aziendale, era il nome dato a Venezia al “portatore di luce” dopo che una legge del 1450 aveva imposto che qualcuno di notte accompagnasse i nobili con una lanterna per illuminare il percorso. 

Si tratta di piantane, applique e lampade da tavolo definite “di scopo”; alla primaria funzione di illuminare affiancano infatti diverse modalità di utilizzo legate al benessere, come sincronizzare l’orologio biologico oppure sanificare superfici e ambienti con efficacia certificata anti-Covid19.

  • Serena
  • Serena
  • Serena
  • Serena

La loro anima tecnologica, che combina gli effetti visivi, biologici ed emozionali della luce, è pensata per aiutare il ciclo biologico umano. Anche la forma di Serena, lineare e ispirata ai lumi degli anni ’50,–  nata dalla creatività visionaria formata da Serena Tellini e Francesco Iannone ( Studio Consuline), lighting designer che lavorano nel mondo occupandosi solo di illuminazione,–   contribuisce alla generale sensazione di benessere che l’oggetto vuole favorire.

  • Serena
  • Serena
  • Serena

In linea con le esigenze del periodo, legate soprattutto alla prevenzione del contagio di malattie infettive, la tecnologia contenuta in ogni singola lampada è studiata per disinfettare e sanificare superfici e aria contro diversi tipi di agenti patogeni. Sfruttando la luce ultravioletta (raggi UV-C), le cui proprietà germicide erano già note nell’Ottocento, la collezione Serena ha come scopo primario quello di riportare la sicurezza nei luoghi della socialità – case, uffici, luoghi dell’ospitalità – sanificando spazi e oggetti. Emettendo luce a LED in diverse tonalità di bianco inoltre le lampade Serenaaiutano a regolare l’equilibrio circadiano, cioè il corretto ritmo del ciclo vitale del nostro organismo. In una declinazione domestica dell’Human centric Lighting, questi arredi consentono di variare la temperatura colore creando “scenografie luminose” in grado di aiutare le persone a lavorare, a vivere, a rilassarsi.