L’illuminazione nei luoghi di produzione: il sesto appuntamento di “PERCORSI DI LUCE”


15 settembre appuntamento AIDI con Alfonso Femia, Paola Vighy, Giovanni Traverso, Kaoutar Abd, Mauro Iualè, Pietro Mezzi

AIDI, la storica associazione culturale della luce italiana ed editore di LUCE, dopo la pausa estiva riprende gli appuntamenti “Percorsi di luce”.
Il prossimo incontro dal titolo “L’illuminazione nei luoghi di produzione” si svolgerà mercoledì 15 settembre, dalle ore 16.00 alle ore 18.00, in webinar gratuito, come i cinque precedenti.

Appuntamenti di successo di pubblico, con autorevoli relatori, professionisti, docenti e imprenditori, per approfondire tematiche di interesse a attualità per il mondo dell’illuminazione.
Senza tornare al fuoco come simbolo eccellente e storico della luce, oltre che di calore, le nuove tecnologie offrono, non solo agli ambienti e spazi domestici ma anche per quelli industriali – che in Italia sono centinaia di migliaia, pari al numero delle nostre preziose piccole e medie imprese –, soluzioni innovative e molto vantaggiose per l’ambiente inteso mondo e gli ambienti di lavoro. Soprattutto con il loro uso e la loro gestione sapiente e professionale, come sempre merita la tecnica dell’illuminazione.

Una “tecnica” multidisciplinare – l’abbiamo scritto anche nei giorni scorsi annunciando la Conferenza di APIL “Progettare il Progettista” del prossimo 28 settembre (sempre online) –, per una materia che necessita di padronanza tecnologica e sensibilità creativa, estetica e autocritica, visioni e amore per l’ambiente, attenzione al comfort per chi vive la luce nello spazio architettonico, sia esso la propria casa che l’ambiente di lavoro. In poche parole arte della luce, per creare la “luce dei bisogni”, quella che vorremmo vedere sempre ma non vediamo sempre negli spazi pubblici, nelle nostre città, nei musei o negli ospedali o negli edifici industriali dove la luce assume un ruolo rilevante di benessere per chi ci lavora diverse ore, oltre che di sicurezza e di risparmio energetico. Come scrive AIDI presentando l’incontro, “l’illuminazione industriale è un settore che richiede molte conoscenze e illuminare un ambiente non è così semplice come potrebbe sembrare a prima vista”.

L’incontro di AIDI del 15 settembre vedrà la presenza di autorevolissimi ospiti del mondo dell’architettura e del lighting design internazionale come Alfonso Femia (Atelier(s) Alfonso Femia) e Paola Vighy e Giovanni Traverso (studio traverso-vighy). Insieme a loro interverranno Kaoutar Abd (Technical Sales Support Manager-Lighting di Gewiss) e Mauro Iualè (Key Account Manager di Schréder). A moderare l’incontro Pietro Mezzi, giornalista di grande esperienza e talento, collaboratore di LUCE, che è Media Partner di “Percorsi di Luce”.

Doveroso segnalare le aziende che sostengono questa edizione 2021, senza la loro presenza e partecipazione difficilmente potremmo assistere e beneficiare da lettori, professionisti, tecnici o studenti appassionati dell’illuminotecnica e della luce nelle sue infinite espressioni di bellezza e socialità di questi momenti formativi e culturali. Ecco i loro nomi: Cariboni Group e Enel X come Main Sponsor; Arianna, Citelum, City Green Light, Gewiss, Iren, Neri, Osramm, Performance in Lighting e Schréder come Sponsor Gold; Acea, Algorab,Engie, GMR Enlights, iGuzzini, Litek, Revetec, Signify e Valtellina come Sponsor Silver.

Fare squadra, sostenere la cultura della luce, ampliare a un più ampio pubblico la conoscenza di questa splendida disciplina e valorizzarla come merita per il suo ruolo contemporaneo nella nostra vita accanto ad altre grandi discipline come il design, l’architettura e l’arte è una scelta strategica e importante per tutto il settore che non dobbiamo mai dimenticare. E molte aziende, come vediamo dai loro brand, anche nelle pagine di LUCE, non lo dimenticano. E LUCE le ringrazia.

Per iscriversi: http://aidiculturadellaluce.it/it/registrazione.html
Per maggiori informazioni: [email protected]