Il CEI – Comitato Elettrotecnico italiano e l’Università degli Studi di Genova hanno sottoscritto nei giorni scorsi una Convenzione per avviare forme di collaborazione a supporto di ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione attraverso comuni programmi, progetti, eventi. In particolare, pubblicazioni scientifiche congiunte, partecipazioni congressuali e azioni divulgative e di formazione.
Interesse comune è di attuare nuove forme di raccordo al fine di migliorare la qualità dei processi formativi e di ricerca, creare maggiore consapevolezza dell’importanza della normazione nell’ambito degli sviluppi tecnologici e industriali e favorire la diffusione della cultura d’impresa a livello locale e nazionale.
Il CEI è l’Ente responsabile della normazione nel settore elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni e pubblica norme che costituiscono la regola d’arte di prodotti, processi, sistemi e impianti. Annovera 140 Comitati Tecnici e SottoComitati, con 3.000 esperti, e tratta temi di attualità, quali: E-Mobility, Cybersecurity, Smart Grid, Efficienza Energetica, IoT (Internet of Things), Sostenibilità, Energie Rinnovabili.
L’Università degli Studi di Genova opera in tutti i campi declinati dal CEI in una logica di cooperazione fra l’Accademia e il tessuto industriale e con specifiche azioni nei maggiori progetti relativi alla Digitalizzazione, Elettrificazione, Efficientamento energetico, Ecosostenibilità, AI (Artificial Intelligence), Cybersecurity.