LA PRIMA RADIO DELLA LUCE


Alessandro Pasquali
Alessandro Pasquali photo ©Photonic Explorer®

Come una vera radio, sintonizzata su frequenze luminose, Photonic Explorer® ti fa entrare in una nuova dimensione. Con questo prodotto, infatti, si può ricevere e ascoltare il suono della luce!

Questa innovativa idea di “radio della luce” è stata pensata e realizzata per le persone più curiose, interessate non solo alla bellezza e alle potenzialità della luce, ma anche alla scoperta di nuovi segnali dal nostro mondo.

Photonic Explorer®
photo ©Photonic Explorer®

Il progetto è stato presentato in conferenza stampa al Castello Sasso Corbaro a Bellinzona, lo scorso 16 maggio, in occasione della Giornata Internazionale della Luce e alla vigilia della Giornata Mondiale delle Telecomunicazioni, dal giovane “erede” italiano di Guglielmo Marconi (titolo della rivista Forbes) Alessandro Pasquali, inventore e imprenditore, fondatore  della start up italo-svizzera Slux, che grazie ad una passione innata per lo studio dei segnali radio tradizionali, all’età di 16 anni ha avuto l’intuizione che lo ha portato ad una ricerca del tutto nuova, come al tentativo di ascoltare i segnali trasmessi dalla luce.

Photonic Explorer® + ALessandro Pasquali
photo ©Photonic Explorer®

Infatti, dentro la luce ci sono tantissime informazioni che normalmente non consideriamo affatto. Con il Photonic Explorer®, invece, è possibile ascoltare l’effetto prodotto dal flusso del fotone, il segnale del vento atmosferico contenuto nella luce, o semplicemente controllare la qualità dell’illuminazione nel tuo ambiente, domestico o professionale. Inoltre, i suoni raccolti e trasmessi da questo strumento producono, proprio per tipologia e qualità, un piacevole effetto rilassante per chi li ascolta.

Photonic Explorer®
photo ©Photonic Explorer®

La radio della luce, per la prima volta disponibile sul mercato mondiale, rappresenta l’ingresso ufficiale per moltissimi di noi in un’epoca nella quale ci abitueremo a connetterci sfruttando le proprietà fisiche della luce e degli ambienti che essa incontra e attraversa.

L’obiettivo principale della realizzazione di questa speciale “radio” spiega infatti il giovane Alessandro Pasquali, è l’esplorazione e la scoperta della luce come mai prima d’ora.