Una scenografica illuminazione impreziosisce la facciata del principale aeroporto della capitale greca; un progetto illuminotecnico ambizioso e creativo firmato dal team di progettazione di Linea Light Group ed Eleftheria Deko and Associates, pluripremiato studio di lighting design ellenico.
Il particolare rivestimento di luce mira a dare un nuovo volto alla struttura in occasione della riqualificazione dell’aeroporto definita dagli studi Alexandros N. Tombazis and Associates e AVW Architecture.
L’obiettivo del progetto illuminotecnico outdoor è stato quello di enfatizzare la facciata esterna frontale della nuova ala, che rappresenta la parte più visibile per chi raggiunge l’aeroporto orientato sulle maggiori direttive stradali.
Per questa ragione l’azienda italiana Linea Light Group, con base a Treviso, ha riprogettato appositamente una versione custom del profilo lineare Paseo – i cui moduli sono RGBW e gestiti singolarmente da una centralina DMX –: la sua estrema versatilità ha reso possibile la creazione di un modello di dimensioni “extralarge”, incassabile direttamente sui frangisole della struttura, per dei suggestivi effetti scenografici.
Combinando 253 moduli è stato così ideato Paseo Giga, iniziando dalla creazione di una controcassa in alluminio da installare all’interno dei frangisole, con il duplice compito di custodire il cablaggio elettrico e di consentirne l’incasso.
Realizzati in policarbonato e con un grado di protezione IP67 (Protezione Internazionale alle polveri e ai liquidi) per resistere agli agenti atmosferici, i moduli creano uno spettacolo unico inframezzando eleganti linee bianche a scenografie colorate, tra effetti statici o dinamici in grado di sfumare, accendendosi e spegnendosi.
La firma di Linea Light Group è anche indoor, nell’ala dedicata ai voli low cost, in cui sono stati installati i downlight Rada, in grado di assicurare la totale assenza di abbagliamento diretto garantendo una luce uniforme e omogenea.
Infine, i lati meno visibili dell’edificio sono stati valorizzati con l’utilizzo dei profili Archiline PRO in versione monocromatica 4000K, gestiti con protocollo DALI, a fianco di una versione custom di Thin66: il profilo lineare, a emissione luminosa diffusa, accentua i particolari architettonici evidenziandone i dettagli ed enfatizzando le facciate con grande eleganza.
Linea Light Group
Nel 1976 era Minulamp, specializzata in componenti per lampadari; poi, grazie all’unione con altre realtà venete, nel 1985 nasce l’attuale denominazione Linea Light Group. A inizio Duemila l’azienda trevigiana è tra le prime realtà in Europa a specializzarsi nella tecnologia Led; oggi conta 4 stabilimenti produttivi, 16 filiali nel mondo e oltre 550 dipendenti di cui 85 professionisti dedicati nel proprio reparto Ricerca e Sviluppo.