Artemide Funivia, il sistema di illuminazione che non conosce limiti


Funivia Integralis Artemide

In occasione della Designer’s Week di Aprile che, per le restrizioni imposte dall’attuale emergenza sanitaria ha sostituito il Salone del Mobile.Milano, Artemide ha presentato in anteprima al pubblico di appassionati e addetti al settore le proprie novità.

L’azienda segue un percorso fortemente improntato a valori che coniugano la ricerca scientifica alla competenza tecnologica e produttiva, con un approccio etico e umanistico. La propensione alla sensibilità, ambientale ma anche sociale, ha portato negli anni all’ottenimento delle certificazioni ISO 9001 per il sistema di gestione della qualità, ISO 14001 per il sistema di gestione ambientale a cui si è aggiunta nel 2019 la certificazione ISO 45001 per la gestione della salute e della sicurezza sul lavoro.

Ha dichiarato Carlotta de Bevilacqua, Vice Presidente & CEO di Artemide: “Grazie all’innovazione scientifica e tecnologica la luce consente di ripensare all’ambiente, alle sue risorse e al progetto energetico in termini di ecosistema per una migliore qualità della vita non solo dell’uomo ma di tutti gli esseri viventi del pianeta”.

Sistema Funivia, Artemide
Sistema Funivia, Artemide

Designer e architetto con numerosi brevetti all’attivo, Carlotta de Bevilacqua è stata la moglie del fondatore di Artemide Ernesto Gismondi, scomparso di recente. Donna forte e dalle grandi capacità pratiche e imprenditoriali, guida oggi il brand verso il futuro, imprimendo con decisione la sua vision all’azienda che ha saputo “far sua” per passione e per amore. Presidente di Danese, docente della facoltà di design del Politecnico di Milano, l’università in cui si è laureata, le è stato assegnato di recente il Premio Forbes Ceo Awards 2020, categoria design,  per aver saputo rappresentare nel corso degli anni il design italiano nel mondo.

Porta la firma di de Bevilacqua Funivia, il più interessante tra i nuovi prodotti 2021. Concepito con sagacia e con uno “spirito da alpinista”, il sistema composto da una corda, un cavo che porta l’energia, chiodi ed elementi di fissaggio consente di raggiungere un nuovo livello di libertà della luce negli spazi. Sfruttando un unico punto di alimentazione, il cavo – fissato a parte, pavimento o soffitto attraverso degli elementi meccanici – può correre potenzialmente all’infinito. Non essendo vincolata alle predisposizioni elettriche, con Funivia è possibile risolvere l’illuminazione di qualsiasi ambiente senza operare invasivi interventi strutturali.

 

Il sistema è inclusivo, accoglie apparecchi già in produzione, offrendo anche la possibilità di collegarli in rete e gestirli attraverso Dali o con Artemide App. Funivia è una proposta innovativa, che rompe uno schema comune ai sistemi di illuminazione esistenti, uscendo dalla rigidità dei moduli fissi, nello spazio, nello stock, nella produzione. La proposta segna con vigore un nuovo traguardo verso un’illuminazione sempre più “intelligente” e versatile.