FLA EVENTI ARCHITETTI ACADEMY E ASSOLUCE APPUNTAMENTO 18 MARZO – ORE 11.00


interruttore
Foto di Castorly Stock da Pexels

FLA Eventi Architetti Academy con la collaborazione di Assoluce è un programma di formazione che viene progettato annualmente e che propone percorsi su temi rilevanti del mondo della luce con più obbiettivi: per diffondere tra architetti, design, lighting designer e studiosi contenuti e conoscenze, condivisione di esperienze e valori, che potremmo descrivere in poche parole” bussole di orientamento” per tutti noi, professionisti del settore dell’importante made in Italy e non solo.

Il prossimo incontro, webinar gratuito, si terrà giovedì 18 marzo, alle ore 11.00, e ha un titolo bellissimo Per cominciare spegniamo la luce – Raccontare la luce parlando di ombra” che ci ricorda le parole che chiudono lo splendido saggio In’ei raisan (Elogio dell’ombra) diventato Libro d’ombra (1933) di Junichiro Tanizaki: “Per cominciare, spegniamo le luci. Poi si vedrà”. Dove Tanizaki con la sua elegante scrittura si sofferma sul fascino dell’ombra nella cultura tradizionale del suo Paese; “ombra” come antico valore dell’estetica giapponese e di spazi quasi vuoti con pareti di carta che invadono di sentimenti il cuore degli uomini e delle donne; di “tonalità offuscate” in cui la luce prima di passare attraverso la “carta di gelso”, deve affrontare “ombre di spioventi, verande” per morire nel riflesso di una “luce senza bagliore”. E allora come non ricordare anche il grandissimo  Borges con la raccolta delle sue poesie “Elogio dell’ombra” (1969)” …. Vivo tra forme luminose e vaghe / che ancora non son tenebra / …

Quanto hanno dato all’umanità da scrivere e da dipingere la luce e la sua ombra! 

FLA EVENTI ARCHITETTI ACADEMY e ASSOLUCE ne parlano: 
Per cominciare spegniamo la luce – Raccontare la luce parlando di ombra”

ARGOMENTI
La luce come metafora della conoscenza
Elementi per filtrare la luce
L’ombra come identità
Parole chiare per definire l’ombra
La luce e l’ombra nell’atto creativo 

Carlo Urbinati

DOCENTE Carlo Urbinati: Presidente di Assoluce e di Foscarini
Nasce a Genova nel 1955; a pochi esami dalla laurea in architettura presso l’ateneo di Roma, abbandona gli studi per dedicarsi alla Foscarini, una nuova azienda dell’isola di Murano di cui diviene socio e responsabile dello sviluppo; dal 1983ì con Alessandro Vecchiato, disegna  la prima linea di lampade.  Nel 1988 rileva Foscarini diventandone Presidente.  Nascono collaborazioni con molti designers e la ricerca di nuove tecnologie e materiali da affiancare al vetro tratto distintivo dell’azienda. Mite, disegnata da Marc Sadler, in tessuto di vetro con fibra di carbonio, viene premiata nel 2001 con il Compasso d’oro. Urbinati e Vecchiato nel 2010 fondano la rivista Inventario, premiata nel 2014 con  il Compasso d’oro. Nel 2014 Carlo Urbinati diventa socio unico di Foscarini;  nel 2017 è nominato vicepresidente di Assoluce e nel 2020 Presidente. 

La partecipazione è gratuita previa registrazione A QUESTO LINK

Per gli architetti è stata avanzata la richiesta di 2  crediti formativi al CNAPPC.