LUCI D’ECCELLENZA AL SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE BELGA


Municipio di Hasselt
photo©Key4Light Municipio di Hasselt

Nel nuovo municipio di Hasselt, capoluogo della provincia fiamminga del Limburgo in Belgio, cittadini e amministrazione s’incontrano sotto la luce, tutta italiana, fornita da 3F Filippi.

Progettato da Jaspers-Eyers Architects, UAUcollectiv e Architectenbureau Michel Janssen, l’edificio è stato concepito come una “casa”, aperta e attraente per tutti gli abitanti. Con una superficie complessiva di 17.000 mq (compresa la parte esistente), si sviluppa verticalmente in sette piani, accorpando anche le antiche caserme della gendarmeria locale, e rappresenta un vero e proprio landmark cittadino, data la sua visibilità dalla strada tangenziale. 

  • Municipio di Hasselt

Il primo è il piano terra, le cui facciate in vetro offrono un’idea di continuità tra gli esterni e gli spazi interni – avvicinando idealmente anche la cittadinanza e il Comune –, dove si trovano gli sportelli dei servizi amministrativi e sociali.

La particolarità della nuova sede comunale si caratterizza e si distingue soprattutto nella parete a specchio obliquo della struttura. Questo imponente segno architetturale – di ben 900 mq – racconta a sua volta, riflettendola, la vita nella piazza Limburgplein, uno dei cuori pulsanti di Hasselt.

  • Municipio di Hasselt

Determinante per l’obiettivo del progetto è stata l’illuminazione: è in questo caso che 3F Filippi, insieme al partner KEY4LIGHT, ha svolto un ruolo da protagonista. L’azienda ha, infatti, messo a disposizione i suoi apparecchi offrendo una luce tecnica di qualità all’interno di ogni piano; dai corridoi agli uffici, fino alle sale riunioni.

Per rendere più accoglienti gli ambienti e garantire un adeguato comfort visivo, anche negli spazi dotati di videoterminali, sono stati impiegati oltre 1400 apparecchi 3F Linux nella versione DALI UGR, sistemi modulari sviluppati da 3F Filippi per comporre facilmente canali luminosi negli ambienti. 

Dotati di top di chiusura ciechi in PVC, questi corpi illuminanti sono scelti per ridurre al minimo l’abbagliamento, come richiesto dalle normative negli ambienti di lavoro. 

In questo edificio i progettisti hanno scelto la finitura nera, in modo da favorire l’inserimento dei corpi illuminanti nell’architettura di questi spazi, caratterizzati dalla notevole presenza di cemento a vista. 

La tecnologia DALI applicata ai 3F Linux consente e consentirà in futuro di gestire al meglio l’illuminazione secondo le esigenze, con un significativo risparmio dei consumi: un aspetto fondamentale, che tutti i protagonisti della realizzazione dell’edificio hanno tenuto in grande considerazione.

Non a caso «La Nave» – così è stato chiamato il progetto – ha ottenuto la certificazione BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method): metodologia di valutazione della sostenibilità ambientale, riconosciuta a livello internazionale. 

A completare la presenza di 3F Filippi nel Municipio di Hasselt sono gli spot 3F Emilio. Disegnati dai belgi Serge e Robert Cornelissen, gli apparecchi si distinguono dai prodotti simili sul mercato per la notevole performance termica, che ne garantisce il corretto funzionamento nel tempo.

In questo caso gli spot (anch’essi con finitura nera) sono stati installati sui canali realizzati dai 3F Linux all’interno di una delle meeting room dell’edificio.