ll nuovo Headquarter di Federlegno Arredo Eventi, organizzatrice, tra l’altro, del Salone del Mobile e MADE expo, sarà progettato dall’architetto italiano Michele De Lucchi.
È stato firmato mei giorni scorsi da Enrico Pazzali, presidente di Fondazione Fiera Milano, e da Emanuele Orsini, presidente di Federlegno Arredo Eventi, il contratto preliminare di compravendita di un’area di circa 6mila metri quadrati 6.000 mq, compresa tra le vie Guglielmo Silva, Paolo Uccello e viale Lodovico Scarampo, di fronte ai padiglioni 3 e 4 del Portello, su cui sorgeranno il nuovo Headquarter della Federazione del legno-arredo e gli uffici del Salone del Mobile.
Oltre all’intervento per la nuova sede è prevista la realizzazione da parte di Fondazione Fiera di una struttura alberghiera destinata a supportare le attività fieristiche e congressuali, organizzate da F. M. Congressi. Entrambi gli edifici verranno progettati dall’architetto De Lucchi.
“Fondazione Fiera Milano – ha dichiarato il presidente Pazzali – è da sempre sensibile ai valori della qualità e della sostenibilità urbane; questo intervento unitario sotto il profilo architettonico si inserisce in un contesto cittadino che in questi ultimi anni è al centro di una profonda trasformazione urbanistica. Il progetto riveste un’importanza centrale per la Fiera e la città di Milano e per il legame che la accomuna a FederlegnoArredo. L’accordo intende rafforzare la partnership con il Salone del Mobile – la più importante manifestazione fieristica di settore al mondo – e promuovere il design italiano, attraverso la realizzazione di una sede iconica della Federazione che rappresenta le aziende del settore legno-arredo”.
“Con la firma di oggi ha detto il presidente Orsini – prende corpo un progetto che darà una ‘casa’ moderna, ecosostenibile, avveniristica e altamente funzionale a tutti i nostri associati e che sarà espressione della filosofia e del saper fare che ci contraddistingue. Una vetrina all’altezza del prestigio della qualità del nostro Made in Italy che il mondo ci riconosce”.
“La nuova sede del Salone del Mobile potrà ben rappresentare, con un progetto architettonico fortemente identitario, il legame della manifestazione con la sua città, ha commentato Claudio Luti, presidente del Salone del Mobile.Milano. “In un momento di grande sviluppo per Milano, lo spazio che ospiterà gli uffici del Salone e delle altre realtà del Gruppo sarà un nuovo punto di riferimento simbolico per Milano”.
Soddisfazione del presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, per l’accordo raggiunto, che prosegue “la valorizzazione di un’area che è simbolo del dinamismo economico milanese e lombardo e completa con un ulteriore tassello la dotazione di spazi legati al mondo fieristico di cui la città di Milano aveva bisogno”.
Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha sottolineato come la storica area del Portello continua la sua trasformazione nel segno di Fiera Milano e di Federlegno, protagoniste di straordinarie edizioni del Salone del Mobile e con altrettanta soddisfazione ha aggiunto che “La realizzazione di questo nuovo complesso, rappresentativo dell’identità passata e del futuro del nostro memorabile quartiere fieristico, contribuirà ad accrescere la bellezza e l’attrattiva di un luogo già considerato uno dei tanti nuovi volti avveniristici e internazionali di Milano”.
Un progetto rappresentativo del design italiano, dell’alta qualità architettonica, del Made in Italy, soprattutto del legame che da 60 anni accomuna Federlegno, la Fiera e la città di Milano. Un progetto è stato evidenziato da molti ospiti che ben si integra con altre importanti iniziative in corso, tra cui la valorizzazione dei padiglioni al Portello, previste nel piano Industriale scadenza 2021 di Fondazione Fiera Milano, in linea anche con le attese e le linee di indirizzo del Comune di Milano.