ASSIL IV EDIZIONE DI LIGHTING OPEN DAY


Saluti_convegno ASSIL
Roberto Barbieri, Andrea Solzi e Matteo Raimondi, photo courtesy ASSIL

Promossa da ASSIL Associazione Nazionale Produttori Illuminazione, l’attesa IV edizione di Lighting Open Day, dedicata all’aggiornamento e alla riflessione sulle tematiche tecniche di maggiore interesse per l’industria del lighting, si è svolta nei giorni scorsi presso la sede IMQ, concludendosi meritatamente con molte presenze e grande successo. Aperta dai saluti del vice presidente di ASSIL Roberto Barbieri, del direttore Andrea Solzi e da Matteo Raimondi, Project Manager di IMQ. 
Riportiamo per cortesia di ASSIL, che ringraziamo, la sintesi degli interventi dei Technical Manager ASSIL Franco Rusnati, Fabio Pagano e Barbara Nolli, di Daniele Lizzani, membro GL2 UNI, e le dichiarazioni del direttore ASSIL Andrea Solzi a conclusione dell’intensa giornata di studio, che ha compreso l’interessante visita ai Laboratori di prova di IMQ.

Rusnati_convegno ASSIL
Franco Rusnati, photo courtesy ASSIL

Il primo intervento, a cura di Franco Rusnati, Technical Manager ASSIL, ha illustrato la nuova edizione della norma EN60598-1 “Apparecchi di illuminazione. Parte 1: Prescrizioni generali e prove(per visualizzare la presentazione pdf clicca QUI).
Oggigiorno, la sempre maggiore integrazione degli apparecchi di illuminazione in sistemi interconnessi impone il costante aggiornamento della normativa di riferimento, affinché i requisiti siano sempre al passo con la rapida evoluzione tecnologica.
Si rende così necessario definire nuovi parametri affinché sia possibile connettere gli apparecchi di illuminazione con sistemi quali ad esempio porte USB, porte dati, etc., e, contestualmente, è indispensabile aggiornare i parametri di sicurezza e le modalità di verifica. Nella nuova norma, pertanto, saranno introdotti una serie di aggiornamenti normativi per tenere conto delle nuove circuitazioni elettroniche e delle nuove tecnologie.

Lizzani convegno ASSIL
Daniele Lizzani, photo courtesy ASSIL


A livello normativo è in fase di aggiornamento anche la norma EN 12464-1 “Illuminazione dei luoghi di lavoro”, come ha spiegato Daniele Lizzani, membro GL2 UNI (per visualizzare la presentazione pdf clicca QUI).
Infatti, sono in pieno fermento i lavori per la revisione della norma che fornisce ai progettisti illuminotecnici i riferimenti per la corretta illuminazione degli ambienti di lavoro. La norma, di fondamentale importanza nell’ambito illuminotecnico progettuale, andrà a sostituire la precedente edizione del 2011.
Saranno introdotte nuove appendici informative per supportare gli utilizzatori con approfondimenti tecnici ed esempi pratici di calcolo dei requisiti progettuali. Tali aggiornamenti consentiranno di allineare la EN 12464-1 alle nuove esigenze progettuali, scaturite dall’utilizzo massivo dei LED e dalla crescente considerazione degli effetti non visivi della luce.
Gli effetti non visivi della luce sono, infatti, alla base di soluzioni applicative che da qualche tempo vengono sintetizzate con il temine “Human Centric Lighting” (HCL) e che possono avere un grande impatto sul benessere e sulle prestazioni degli occupanti di un edificio, in primis dei lavoratori.
La nuova versione della norma offrirà, inoltre, un nuovo capitolo chiamato “Design considerations“, mediante il quale si forniranno indicazioni su come selezionare correttamente i requisiti per l’illuminazione durante l’attività (Visual task) o per l’area (task Area). Inoltre, saranno fornite le indicazioni per progettare anche il corretto funzionamento dell’impianto di illuminazione, in relazione alla specifica applicazione e agli aspetti non visivi che possono essere determinati dall’illuminazione ambientale (es. multiple tasks, dynamic lighting, daylight adaptation).

Pagano convegno ASSIL
Fabio Pagano, photo courtesy ASSIL

Fabio Pagano, Technical Manager ASSIL, ha parlato delle principali novità legislative che influenzeranno il settore illuminazione. Entro la fine di quest’anno, infatti, saranno pubblicati sulla gazzetta ufficiale dell’unione europea i due nuovi regolamenti comunitari che disciplineranno il settore illuminazione in termini di progettazione ecocompatibile ed etichettatura energetica (per visualizzare la presentazione pdf clicca QUI).
Il primo Regolamento, relativo all’Ecodesign, prevede l’integrazione in un unico testo, il cosiddetto Single Lighting Regulation, di tutti gli elementi della legislazione Ecodesign per i prodotti del settore illuminazione, che fino ad ora sono stati oggetto dei Regolamenti europei CE 244/2009, CE 245/2009 e UE 1194/2012 e dei successivi e rispettivi emendamenti. I criteri Ecodesign stabiliti dal nuovo regolamento entreranno in vigore a partire dal 1° settembre 2021. Pertanto, fino a tale data la legislazione vigente continua ad applicarsi.
Il secondo regolamento, sull’etichettatura energetica delle sorgenti luminose, integra le disposizioni del Regolamento UE 2017/1369 e sostituisce il regolamento UE 874/2012 dal 1° settembre 2021. La novità principale che si segnala è il ritorno ad una classificazione compresa fra le lettere “G” ed “A” (dalla meno alla più efficiente). Inoltre, saranno introdotte nuove disposizioni relative alle dimensioni e alla grafica “Lay-out” per le due tipologie prescritte, una per imballi normali (min. 36×72 mm) e una per imballi di piccole dimensioni (min. 20×54 mm), con ricadute anche sulla dimensione minima dell’imballaggio, e relative implicazioni sull’efficienza dei materiali del packaging delle sorgenti luminose. Infine, sarà introdotto l’obbligo di presentare sull’imballo delle sorgenti luminose, immesse sul mercato dal 1° settembre 2021, un QR Code che consentirà agli utenti e alle autorità di controllo di accedere alle informazioni della sorgente luminosa registrate dal “Fornitore” (produttore o importatore, a seconda dei casi) sul database EPREL (European Product Registry for Energy Labelling) mediante il sito Web di pubblico accesso.

Nolli, convegno ASSIL
Barbara Nolli, photo courtesy ASSIL


Nell’intervento di chiusura, Barbara Nolli, Technical Manager ASSIL, ha illustrato le principali novità introdotte dal nuovo Regolamento (UE) 2019/1020 sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti, entrato in vigore lo scorso 16 luglio, le cui disposizioni si applicheranno a partire dal 16 luglio 2021 (per visualizzare la presentazione pdf clicca QUI).
Il Regolamento si applica a tutti i prodotti industriali soggetti alla legislazione del mercato interno dell’Unione Europea. Obiettivo del Regolamento è garantire che nel mercato dell’Unione europea siano disponibili soltanto prodotti conformi che soddisfino requisiti in grado di offrire un livello elevato di protezione degli interessi pubblici, quali la salute e la sicurezza dell’uomo e dell’ambiente.
Si applica a tutti i prodotti soggetti ai regolamenti armonizzati UE indicati nell’allegato I del Regolamento e stabilisce requisiti in materia di vendite online, operatore economico, sorveglianza del mercato e Autorità nazionali di vigilanza.
L’evento è proseguito poi nel pomeriggio con incontri one-to-one con i tecnici di ASSIL e con una visita presso i laboratori di prova di IMQ.
“Il successo della IV edizione di Lighting Open Day – spiega Andrea Solzi, Direttore ASSIL – conferma la necessità per gli operatori del settore illuminazione di rimanere sempre aggiornati sulle evoluzioni tecniche del nostro settore. La radicale trasformazione in atto, stimolata principalmente dall’evoluzione tecnologica delle sorgenti LED e dalla transizione verso l’elettronica, rende indispensabile una diffusione estesa e capillare del know-how tecnico, della cultura della luce e della progettazione illuminotecnica.
Per questo – prosegue Solzi – ASSIL è fortemente impegnata a promuovere un ecosistema culturalmente avanzato per garantire l’immissione sul mercato di prodotti innovativi e di qualità. Infatti, oltre agli incontri di aggiornamento tecnico Lighting Open Day, la nostra Associazione da un decennio è impegnata a supportare le aziende del settore grazie ad un ricco programma formativo dedicato al mondo della luce, costituito da oltre 30 corsi in aula e online. A questi, dal 2017, si è aggiunto il progetto congiunto ASSIL e AIDI “Formazione in Luce” che il prossimo anno giungerà anch’esso alla sua quarta edizione. Il progetto rappresenta il cuore di più ampia collaborazione strategica, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo e il mantenimento di una industria, di liberi professionisti e di un mercato di qualità.”