A Milano, mercoledì 6 novembre 2019, APIL – Associazione dei Professionisti dell’Illuminazione, fondata nel 1998 su tutto il territorio nazionale, organizza una serata tecnica di confronto dedicata alla luce allo stato solido e alle ultime novità che questa può offrire in tema di nuovi spettri d’emissione, qualità della luce e relative applicazioni. L’incontro avrà inizio alle ore 17,30 presso la sede dell’associazione in Foro Buonaparte 65, Sala Armellini.
PROGRAMMA 17.00 Registrazione 17.15 Susanna Antico, Presidente APIL – presentazione e saluti istituzionali Pietro Palladino, Lighting designer, socio APIL – moderatore 17.30 A. Afeltra, Nichia – La Tecnologia al servizio del design: l’importanza dei componenti di qualità per prodotti di alta gamma e l’innovazione della luce grazie a nuovi spettri luminosi. A. Afeltra, Nichia – Lifetime: aspettative, uso incorretto, necessità di un nuovo metodo di valutazione. Dati di vita, spazio all’interpretazione, nuovi metodi da considerare. 19.00 Dibattito finale L’evento è organizzato con la collaborazione di: Nichia, Formula Luci Italia e Folio. La partecipazione all’evento è libera, previa registrazione QUI
A Napoli, martedì 12 novembre 2019, la prossima edizione di Progettare il progettista: LEED, WELL e Lighting Design, dopo il successo degli incontri lo scorso marzo a Milano, e a settembre a Treviso, si terrà presso Renaissance Naples Hotel Mediterraneo, Via Ponte di Tappia, 25.
PROGRAMMA I Parte: Inquadramento normativo 14.00 Registrazione Partecipanti 14.15 Andrea Ingrosso, consigliere APIL. Presentazione e saluti istituzionali 14.30 Maristella Noacco, Studio Ariatta - Requisiti per progettare l’illuminazione secondo le certificazioni LEED e WELL. In un edificio che persegua le certificazioni LEED e WELL i requisiti legati all’illuminazione sono molteplici e possono risultare vincolanti nelle scelte progettuali. Analisi delle “sfide” dei due protocolli a chi progetta l’illuminazione 16.15 Coffee break II Parte: LEED+WELL+LIGHT Case study 16.30 Jacopo Acciaro, Studio Voltaire Lighting Design. Presentazione di un case study in cui la progettazione della luce è parte integrante del processo progettuale finalizzato all’ottenimento dei certificati LEED e WELL 18.45 Tavola Rotonda
Per l’evento sono stati concessi dal CNAPPC 4 crediti formativi
L’evento è organizzato grazie al supporto di 3F Filippi.Richiesta
Richiesta di partecipazione alla segreteria APIL: [email protected]
Per i non esperti d’illuminazione, ma interessati a maggiori informazioni su questa importante disciplina sempre più per fortuna d’attualità in Italia e per la qualità del nostro abitare e del nostro ambiente, e altrettanto per il nostro comparto manifatturiero, specifichiamo che Il Certificato LEED è un sistema volontario, nato grazie a U.S. Green Building Council, e basato sul consenso, per la progettazione, costruzione e gestione di edifici sostenibili ed aree territoriali ad alte prestazioni e che si sta sviluppando sempre più a livello internazionale; può essere utilizzato su ogni tipologia di edificio e promuove un sistema di progettazione integrata che riguarda l’intero edificio.
WELL è invece il nuovo protocollo internazionale appositamente studiato, per verificare (e certificare) il livello di salubrità e di benessere di chi soggiorna e vive negli ambienti costruiti. Questo protocollo pensato per essere applicabile su qualsiasi edificio a prescindere che sia certificato LEED, è un sistema basato sulla misurazione, certificazione e monitoraggio di tutti gli aspetti dell’edificio che possono avere impatto sulla salute ed il benessere degli occupanti.
WELL è amministrato dall’International WELL Building Institute™ (IWBI).