A Bruxelles, Belgio, il prossimo 29 ottobre 2019, IALD Europa celebra e invita a festeggiare un’importante pietra miliare di IALD, l’Associazione internazionale dei progettisti dell’illuminazione. Il 2019 segna infatti 50 anni dell’associzione al servizio dell’intera professione di lighting designer.
Ciò che è iniziato nel 1969 come un piccolo gruppo di designer di illuminazione architettonica appassionati e dedicati, con l’obiettivo di elevare la professione di progettazione illuminotecnica indipendente, oggi è cresciuto in un’associazione globale che rappresenta oltre 1.450 membri in oltre 60 paesi.
Martedì 29 ottobre 2019, 5:00 pm – 7:30 pm, per celebrare l’importante ricorrenza e per comprendere il ruolo e le realizzazioni dello IALD nella progettazione illuminotecnica negli ultimi 5 decenni, si svolgerà a Bruxelles, presso L42 in Rue de la Loi 42, un incontro con le presentazioni e gli interventi di Koert Vermeulen e Susanna Antico.
I relatori
Koert Vermeulen
Koert Vermeulen, IALD, fondatore e principale designer di ACTLD, è un designer di illuminazione e visual con sede in Belgio che crea esperienze, illuminazione, scenografie, design di video e contenuti per eventi su larga scala. Dal 1995 il suo lavoro si è ampliato, dall’intrattenimento e dalla progettazione dell’illuminazione architettonica per progetti di vendita al dettaglio, piani urbanistici, siti del patrimonio e mostre per sperimentare e ambienti immersivi. Le sue creazioni più celebri includono la scenografia illuminotecnica per “Albero della vita” all’EXPO 2015 di Milano, il Ponte Erasmus a Rotterdam e la CinéScénie al parco tematico Puy du Fou in Francia.
Susanna Antico
Susanna Antico, IALD, presidente di APIL e socia AIDI, è principalmente impegnata in progetti di illuminazione architettonica, artistica, urbana e ambientale. La sua pratica si concentra sulla creazione di identità notturne sostenibili per l’ambiente costruito e in parallelo su ricerca e istruzione. È anche professore ospite presso il dipartimento di interior design della School of Arts of Gent insegnando alla nuova generazione di designer che l’illuminazione è parte integrante del progetto e deve essere progettata con le stesse competenze di altre materie per raggiungere il suo obiettivo di valorizzare e supportare il valore di qualsiasi atto progettuale.
Di Susanna Antico segnaliamo l’articolo pubblicato e la cover dedicata sul n.325 di LUCE, due settimane dopo l’accensione, alla Cattedrale di Nostra Signora di Anversa, con il suo racconto progettuale, culturale e realizzativo della nuova illuminazione di uno dei massimi capolavori del gotico brabantino. Di Koert Vermeulenm sempre su LUCE, n. 310, l’ampia intervista a cura di Andrew Peterson.
Allo IALD e tutti i suoi soci nel mondo, dalla redazione di LUCE i più vivi complimenti e auguri per l’importante e prestigioso Anniversario.