Nell’ambito del progetto ESPA, che ha l’obiettivo di rafforzare le competenze amministrative e tecniche dei pubblici amministratori sui temi energetici e della sostenibilità, ENEA e CRIET, in collaborazione con AIDI, Enel X, Engie e il Comune di Livorno, hanno sviluppato il progetto Linee Guida per il Dialogo Competitivo, strumento di confronto con gli operatori del settore per l’individuazione delle soluzioni più idonee alla riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica in chiave smart city con forme innovative di bandi di gara. Mercoledì 16 ottobre, alle ore 11.00, si svolgerà un confronto presso l’Università degli Studi di Milano, via Bicocca degli Arcimboldi 8 – Aula De Lillo, Edificio U7.
Occasione del convegno anche la presentazione dell’esperienza del Comune di Livorno, con il progetto pilota di rinnovamento urbano realizzato attraverso il progetto Dialogo Competitivo.
Programma 11.00 - Saluti e apertura dei lavori – Angelo Di Gregorio, Direttore CRIET, Università di Milano-Bicocca 11.10 - ES-PA per il rafforzamento delle competenze manageriali nella PA – Nicoletta Gozo, Coordinatrice Progetto SmartItaly Goal, ENEA 11.20 - Il Dialogo Competitivo come istituto giuridico per la riqualificazione smart della pubblica illuminazione – Samantha Battiston, Studio Legale Battiston e CRIET 11.40 - Tavola rotonda: I presupposti tecnico-amministrativi per la scelta del Dialogo Competitivo Modera Roberto Chierici, Ricercatore, Università di Milano-Bicocca e CRIET Mauro Draoli, Responsabile Servizio Strategie di Procurement e Innovazione del Mercato, AgID Claudio Lodi Rizzini, Head of Offering Engineering, Enel X Gian Paolo Roscio, Presidente AIDI Margherita Suss, Progettista illuminotecnico, Studio Associato GMS 12.20 - Un’esperienza concreta: il caso del Comune di Livorno, Antonio Bertelli, Comune Livorno; Silvano Bocci, Technical & Proposal Director, Engie 12.50 - I fattori di scelta del Dialogo competitivo - Angelo Di Gregorio, Direttore CRIET, Università di Milano-Bicocca.