TORINO DESIGN OF THE CITY LA CITTÀ DEL FUTURO


città del futuro Torino
Credits: Città di Torino, ph ©Michele D'Ottavio

Si è aperta ieri 2 ottobre e fino al 20 ottobre l’edizione 2019 di Torino Design of the City. Al centro il tema “La Città del Futuro”, con incontri, workshop, mostre e percorsi che animeranno il capoluogo piemontese, con l’obiettivo di aprire un confronto cosmopolita e multidisciplinare sull’apporto fondamentale del design per migliorare l’accessibilità, la sostenibilità e la crescita della Torino di domani. 

“È possibile costruire una metropoli a misura d’uomo, capace non solo di progettare servizi per e con i cittadini, ma anche servizi utili alla crescita della filiera produttiva e alla dimensione economica del un territorio?” La domanda troverà risposte in questa edizione, ancor di più perché Torino dal 2014 è l’unica italiana tra le Città Creative UNESCO per il Design. In questi anni il capoluogo piemontese ha infatti saputo mettere a sistema le sue forze culturali, produttive e sociali per dare vita a un evento internazionale in grado di stimolare l’interesse del mondo creativo su temi pubblici legati all’incremento della qualità della vita della comunità e del territorio.

L’assessore alla Cultura della Città di Torino, Francesca Leon, in conferenza stampa ha detto: “L’obiettivo del Festival è l’utilizzo del Design come metodologia di lavoro capace di dar forma anche alle esigenze inespresse e latenti, coinvolgendo le persone in veste di attori, insieme ai tecnici, agli stake-holder, per avviare o favorire la nascita di progetti che ridisegnino servizi, quartieri, luoghi della città… un metodo di lavoro per costruire e incentivare le relazioni, le collaborazioni e le sinergie a livello locale, nazionale, internazionale, promuovendo il nostro sistema creativo, produttivo e imprenditoriale della filiera del Design torinese con attenzione alle nuove esperienze di innovazione”.

Un evento internazionale, un programma intenso, ideato dalla Città di Torino in collaborazione con il Tavolo Consultivo del Design, realizzato con Turismo Torino e Provincia e con il sostegno della Fondazione CRT, della Camera di Commercio di Torino, del Politecnico di Torino e dell’Università degli Studi di Torino.

Di seguito una selezione degli appuntamenti più interessanti che coinvolgeranno la città:

Forum Internazionale “La Città del Futuro”
Momento centrale aperto a tutti, con le città: Cape Town, Detroit, Fabriano, Kortrijk, Lille, Madrid, Montréal, Saint Ètienne, Seoul, Shanghai, Singapore e Wuhan racconteranno progetti realizzati per migliorare l’accessibilità, la sostenibilità e la crescita delle proprie comunità, confrontandosi con analoghe esperienze torinesi. Altresì occasione per guardare agli appuntamenti del prossimo anno: il Madrid Design Festival, dove il capoluogo piemontese è invitato come ospite d’onore, e Lille, che ospiterà la prossima General Assembly del WDO, durante la quale Torino avrà un ruolo importante. Ci sarà poi Fabriano a presentare i risultati della XIII Annual Conference, e Unesco e Parigi a illustrare le prospettive delle Città Creative UNESCO per i prossimi anni. Segnaliamo che le Città Creative Unesco del Design, oltre Torino, sono Bandung (Indonesia), Berlino (Germania),Beijing (China), Bilbao (Spagna), Brasilia (Brasile), Budapest (Ungheria), Buenos Aires (Argentina), Cape Town (Sud Africa), Curitiba (Brasile), Detroit (Stati Uniti d’America), Dubai (Emirati Arabi Uniti), Dundee (Gran Bretagna).
10 ottobre, ore 9.00. Ingresso gratuito, evento su iscrizione (Eventbrite)
Energy Center del Politecnico di Torino (via Paolo Borsellino 38/16)
www.torinodesigncity.it/la-citta-del-futuro/

città del futuro Torino
Nuova Stazione di Porta Susa, Torino. Credits ph. Torino Design of the City

Torino Graphic Days
Festival internazionale, quarta edizione, dedicato al visual design che si svolge annualmente a Toolbox Coworking. L’evento è nato nel 2016 con l’intento di sostenere il valore culturale della comunicazione visiva, contribuire allo scambio e al confronto critico attraverso workshop, mostre e conferenze. Saranno presenti gli artisti più interessanti del panorama internazionale della comunicazione visiva. Tema: l’integrazione in un percorso multiculturale che mostra i diversi livelli di contaminazione tra culture, percezioni, capacità e abilità, coinvolgendo alcune delle comunità straniere presenti sul territorio per realizzare progetti che si focalizzano sulla comunicazione visiva e sulle identità di ciascuna cultura per valorizzare le eccellenze delle diverse nazioni. 
3-6 ottobre
Toolbox Coworking (via Agostino da Montefeltro 2)
www.graphicdays.it

graphic days
Graphic Days. Credits ph. Torino Design of the City

Oltre i muri: 20 anni del progetto MurArte
Progetto storico della Città di Torino avviato nel 1999 per rispondere a istanze provenienti dal mondo giovanile. Un appuntamento con artisti, associazioni, amministrazioni cittadine, esperti e accademici per una riflessione condivisa su graffiti-writing, street art, creatività giovanile, immaginario urbano e politiche pubbliche, tra passato e prospettive future. Performance artistiche collettive “Live Painting” presso i muri Quercetti Spa, in corso Vigevano 25.
4-5 ottobre. Ingresso libero
Open Incet (piazza Teresa Noce 17), Polo del ‘900 (corso Valdocco 4/a)
www.comune.torino.it/murarte

Torino Mapping Party. Collaborative mapping for an accessible culture
Un evento pubblico che coinvolge volontari, mappatori esperti o semplici cittadini con lo scopo di contribuire allo spirito di condivisione delle mappe di OpenStreetMap, componente fondamentale di Muoversi a Torino, il servizio di calcolo percorso della Città di Torino, e ottenere una conoscenza condivisa e ampia del territorio in cui si vive. Questa edizione sarà dedicata al mondo della cultura e alla sua accessibilità: i partecipanti saranno attivamente coinvolti nella mappatura esterna ed interna dei musei e dei siti di interesse culturale di Torino per comprendere il loro livello di accessibilità in termini di mobilità e di fruibilità culturale.
4 ottobre, ore 9.00. Evento su iscrizione (Eventbrite)
Palazzo del Rettorato dell’Università degli Studi di Torino, Sala Principe d’Acaja (via Verdi 8)
www.muoversiatorino.it/it/mapping-party

100th birthday celebration. Omaggio al BAUHAUS
In occasione del centenario della nascita di una delle più influenti e significative espressioni del movimento moderno, una selezione di oggetti iconici che hanno anticipato i tempi e ancora oggi reggono la sfida della funzionalità. Lo spirito del Bauhaus verrà evocato attraverso incontri e riflessioni su come questo movimento culturale abbia influenzato il mondo del progetto contemporaneo.
10-13 ottobre, ore 10.00 – 19.00. Ingresso gratuito
Spazioundicizerosei (Galleria Umberto I)
undicizerosei.jimdo.com

Galleria BAUHAUS.
Galleria BAUHAUS. Credits ph. Torino Design of the City

Gli itinerari del design in città
L’associazione Guide Federagit propone alcuni tour tematici alla scoperta di una città a suo tempo elegante e aristocratica, capitale e simbolo dell’industria e dell’innovazione. Gli itinerari si snodano tra le vie del centro e i quartieri della periferia, spaziando dall’inizio del Novecento alle trasformazioni contemporanee.
2-19 ottobre
Orari e location vari. Prenotazione obbligatoria[email protected]
www.torinodesigncity.it/programma/

Building a New World
Torino ospiterà in questa edizione 37 Accademie italiane e 20 Accademie straniere che partecipano alla II edizione del FISAD Festival Internazionale delle Scuole d’arte e design e alla XIV edizione del PNA, Premio Nazionale delle Arti, promossi dal MIUR. Ideato e curato dal regista Salvo Bitonti, direttore dell’Accademia Albertina, è un Festival il cui format è unico al mondo per l’apertura a tutte le forme d’arte; non solo arti visive ma anche teatro, performance, danza e circo. Le opere – circa 400 – saranno esposte all’Accademia Albertina e presso Il Circolo dei lettori, la Sala cinematografica della Rai di Via Verdi 15, il Polo di Scenografia dell’Accademia Albertina all’ex Incet, il Teatro del Museo del Castello di Rivoli, la Fondazione Giorgio Amendola, Camera, Centro italiano per la fotografia, la Nuvola Lavazza e il Quartiere Barca, via Anglesio.
14 ottobre, ore 17.00
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino (Piazza Carignano)
fisad.albertina.academy

Utopian Hours
Primo festival italiano, terza edizione, dedicato alle città e al city making. Ospitato dalla Centrale della Nuvola Lavazza, conferma un format sempre più internazionale. Organizzato dall’associazione no-profit Torino Stratosferica, propone idee e visioni per il rinnovamento e la crescita delle città attraverso progetti, innovazioni, provocazioni e le esperienze di grandi ospiti internazionali. Presenta 50 ospiti, 25 talk e 7 mostre, con una selezione di casi concreti da tutto il mondo, urban trend setter, city maker innovativi, guru della cultura urbana, urban explorer, esperti e architetti. Tra gli highlight, Bibop Gresta (l’italiano fondatore di Hyperloop TT), Patrik Gustavsson (con il nuovissimo termovalorizzatore di Copenaghen con una pista da sci sul tetto) e Charlie MacGregor (fondatore di The Student Hotel).
18-20 ottobre. Ingresso gratuito
La Centrale Lavazza (via Ancona 11/A)
torinostratosferica.it

Utopian House Torino
Utopian House Torino. Credits ph. Torino Design of the City

Le icone del design
Tutti i giorni alle ore 17 sarà possibile partecipare a incontri che racconteranno la storia del design attraverso gli oggetti, dalla celebre lampada Arco dei fratelli Castiglioni agli art object di Hussain Harba. Oggetti iconici scaturiti dalle menti geniali dei designer che dagli anni ’50 a oggi hanno conquistato un posto di rilievo nel panorama mondiale.
2-18 ottobre, ore 17.00. Ingresso gratuito su prenotazione
Sant’Agostino Casa d’aste (Corso Alessandro Tassoni 56)
www.santagostinoaste.it