ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA CORSO DI LIGHTING DESIGNER 2019/2020 LA LUCE IN SCENA


“Solo la profonda conoscenza dei meccanismi della luce e la capacità di dominarla in ogni sua componente, può consentire ad un artista di esprimere appieno la propria creatività”. Con queste parole di Josef Svoboda, che siamo certi anche Bob Wilson, Giorgio Strehler, Luca RonconiVittorio Storaro avrebbero potuto scrivere o condividere, iniziammo alcuni anni fa su LUCE, forse creando un po’ di smarrimento o solo sorpresa, una rubrica dal titolo Lanterna Magica, in omaggio al teatro-laboratorio “Lanterna Magica” di Praga. Dando avvio a un percorso, a cura di Paolo Calafiore, di conversazioni con i maggiori protagonisti della luceattraversate da un fil rouge che collega le persone unite dalla passione per la luce in scena, dall’amore per il teatro, del cinema, dell’opera lirica, insomma dello Spettacolo!

Luce come metamorfosi di straordinari effetti che meravigliono, incantano e sempre stregano lo spettatore quando si apre il sipario e si accende lo schermo dell’arte. 

È con questo arduo e non simbolico retroterra che oggi segnaliamo con piacere il bando di ammissione al Corso di Lighting Designer dell’Accademia Teatro alla Scala, giunto alla sua IX edizione. 

Con il coordinamento tecnico-artistico affidato al lighting designer del Teatro alla Scala Marco Filibeck, il corso fornisce le competenze necessarie per ideare, progettare e gestire sistemi di illuminazione in spazi interni ed esterni per spettacoli teatrali, televisivi, cinematografici ed eventi. Aperto a 10 partecipanti, la durata del corso è di 8 mesi, dal 18 novembre 2019 a luglio 2020.

Di taglio multidisciplinare, consente di apprendere le molteplici abilità necessarie per progettare un sistema di illuminazione, inerenti alla fisica, all’elettrotecnica e all’architettura.Il numero ridotto di allievi assicura un alto livello della didattica e un rapporto diretto con i docenti, oltre a permettere un’organizzazione efficace delle esercitazioni pratiche, componenti fondamentali della metodologia dell’Accademia della Scala. 

I docenti sono: Domenico Albanese, Emanuele Agliati, Ruggero Bellini, Paolo Calafiore, Elisabetta Campanelli, Mattia Carli, Fulvio Cia, Alessio De Simone, Mattia Diomedi, Andrea Giretti, Andrea Massimo Grassi, Massimo Guerci, Angelo Linzalata, Marco Pasotti, Daniele Savi, Sergio Tasca, Valerio Tiberi, Filippo Toppi.

Per accedere è necessario superare una selezione che consiste in una prova scritta, con domande di verifica delle conoscenze base di illuminotecnica, scenotecnica ed elettrotecnica, e un colloquio individuale, preceduto da un questionario con domande a risposta chiusa teso a verificare competenze trasversali, motivazioni e aspettative del candidato.

La frequenza è obbligatoria, dal lunedì al venerdì, per complessive sei ore al giorno. Per esigenze didattiche, alcune esercitazioni pratiche possono occasionalmente svolgersi in orario serale e nelle giornate festive. Diverse le sedi: dall’Accademia Teatro alla Scala al Teatro alla Scala Laboratori “Ansaldo”, dalla Sala prove “Abanella” del Teatro alla Scala a reali contesti teatrali, con prove luci di spettacoli in cartellone. 

Tra i requisiti per l’ammissione, segnaliamo il diploma di Scuola secondaria di secondo grado, buonaconoscenza base di Autocad 2D, di elettrotecnica e illuminotecnica, o la laurea in scenografia ed esperienze nella realizzazione luci o nel settore illuminotecnico/elettronico dello spettacolo. La quota di partecipazione al corso è indicata nel bando; tra le agevolazioni è possibile accedere a un prestito a condizioni agevolate denominato “prestito d’onore” finalizzato al pagamento della retta ed erogato da un istituto bancario.

L’iscrizione completa deve essere inviata entro e non oltre il 18 settembre 2019. 

Le selezioni si terranno presso l’Accademia tra il 7 e il 10 ottobre 2019.

Open day il giorno 5 settembre 2019, dalle 14.00 alle 18.30, presso la sede dell’Accademia, via Santa Marta 18 a Milano, con le seguenti presentazioni: 

  • 14.00 Presentazione generale dell’Accademia
  • 14.30 Tecnologia del suono
  • 15.00 Fotografia e video di scena – Special make-up – Parruccaio
  • 15.30 Sartoria teatrale
  • 15.45 Lighting designer
  • 17.30 Master in Performing Arts Management – Propedeutica alla danza classico-accademica.

Paolo Calafiore – docente del corso e autore delle conversazioni su LUCE con Pasquale Mari, Marco Filibeck, Cristian Zucaro, Giancarlo Cauteruccio, Alessandro Carletti ed Eric Soyer, senza dimenticare i meno recenti contributi di altri autori che intervistarono Paolo Gavazzeni, Richard Peduzzi, Luca Bigazzi, Fabrizio Crisafulli Giuseppe di Iorio – ci aggiornerà nel prossimo anno su LUCE di questa nona edizione del corso di Lighting design per La luce in scena della prestigiosa Accademia Teatro alla Scala

Per informazioni e iscrizioni: https://www.accademialascala.it