LUCE IN ARCHITETTURA, NEL DESIGN, NEL TEATRO


Dal 26 novembre al 17 dicembre 2018, un ciclo di quattro incontri di aggiornamento professionale dedicato al tema della luce, a cura dell’Ordine degli Architetti di Milano e della sua Fondazione, con accreditati esponenti italiani del mondo della luce, dell’architettura, della scenografia, del design, dell’arte, e il coordinamento scientifico di Franco Raggi.

Luce museale, pubblica, per la didattica, per il retail, luce naturale o artificiale, installazioni di luce, interazioni sonore, il disegno del buio, sono alcuni degli argomenti che verranno trattati durante gli incontri presso la sede, in via Solferino 17, dalle ore 16.00 alle ore 20.00 nelle giornate del 26 novembre, 3 dicembre10 dicembre e 17 dicembre 2018. (Crediti formativi: 4 cfp per modulo).

Gli appuntamenti offriranno un’occasione di approfondimento delle tecniche e strategie di progettazione della luce e un’occasione di confronto su diverse tematiche di progetto in cui il disegno della luce – e del buio – concorre al raggiungimento di obiettivi di comfort abitativo, didattici, artistici, scenici.

I quattro incontri:

Modulo 1: 26 novembre
Ico Migliore – Migliore+Servetto Architects. All you need is light. La luce protagonista del progetto.
Denis SantachiaraDesign come estasi del Fotone. Allestimenti performance e luci dinamiche.
Franco Raggi2 mostre, un paesaggio urbano e qualche oggetto. Strategie mutanti per illuminare le cose.

Modulo 2: 3 dicembre
Italo Rota. Musei, Hospitality ed altre storie. Luce museale e luce pubblica, strategie per scenari mutanti.
Cinzia Ferrara. Musei e progetti speciali. Luci per il Poldi Pezzoli e le normative per il progetto illuminotecnico.
Filippo Taidelli/Guido Bianchi. Campus. Luci per la didattica e luci per l’abitare. Due casi di custom lighting.
Alberto Meda. Invenzioni, mutazioni ed evoluzioni. Tecnologie e spinte evolutive nelle forme del design della luce.

Modulo 3: 10 dicembre
Piero Castiglioni. Musei e interni a cielo aperto. Realizzazioni di luce dai musei alla scena urbana.
Walter Amort. Illuminare la merce illuminare lo spazio. Strategie e tecniche nel retail lighting. * in attesa di conferma
Marinella Patetta. Sviluppare un progetto. Dalla genesi dell’idea alla realizzazione e gestione del progetto di lighting.

Modulo 4: 17 dicembre
Franco Raggi. Disegnare il buio disegnare la Luce. Luce artificiale e naturale strategie spaziali e linguaggi.
Piero Pirelli. Suoni di luce. Installazioni luminose e interazioni sonore.
Davide Pizzigoni. Mutazioni. Scenari spaziali e modificazioni di ombra e luce, strategie e tecniche.
Margherita Palli. Luci in scena. Scenografia, progetti di luce nello spazio concluso della scena teatrale.

Per informazioni, costi e iscrizioni:
[email protected]
02 62534252