Padova. Organizzato da Rete di imprese Luce in Veneto, col patrocinio dell’Associazione Professionisti dell’Illuminazione (APIL), dell’Associazione Italiana di illuminazione (AIDI), del Comune di Padova, della Regione del Veneto, dell’Università degli Studi di Padova e dell’Ordine degli Architetti di Padova, il concorso Venetian Smart Lighting Award è dedicato ai migliori prodotti smart lighting delle aziende venete del comparto illuminotecnico e prevede quattro diverse categorie: migliore lampada in stile classico, in stile moderno, per uso speciale, prodotto smart home/domotico. Previsto, inoltre, uno speciale premio 3M.
La cerimonia si è svolta la sera dello scorso 28 giugno, nella bellissima cornice dell’Orto Botanico di Padova, il più antico orto universitario del mondo, costituito nel 1545 e dal 1997 patrimonio Unesco. Nel pomeriggio, l’atteso appuntamento era stato anticipato dal convegno “Human Centric Smart Lighting” sui temi più avanzati della ricerca e delle nuove tecnologie per la realizzazione di apparecchi di illuminazione e la progettazione illuminotecnica orientata all’human centric.
Il concorso, giunto alla terza edizione, rappresenta un importante appuntamento per il Veneto produttivo, e concorre a tenere ben saldi sul territorio i binari su cui corre l’impresa della luce attraverso obiettivi comuni: esperienze e competenze condivise, promozione e sviluppo di nuovi prodotti, internazionalizzazione, azioni significative della volontà di fare rete e di volerlo comunicare.
E Luce in Veneto è il soggetto giuridico della Rete Innovativa Regionale Venetian Smart Lighting, che ha tra le proprie missioni quella di promuovere l’introduzione di innovazione tecnologica nelle aziende del comparto attivando diverse iniziative, tra cui questo premio.
Hanno concorso nelle diverse categorie 59 prodotti e 29 aziende. Composta da Alberto Bassi (IUAV), Mirva Bertan (Ordine Architetti PPC di Venezia), Federico FeroldI (3M Italia), Silvano Oldani (direttore rivista LUCE) e Marco Palandella (SUPSI/CH), la giuria ha avuto il compito di valutare non solo gli aspetti estetici di design dei prodotti candidati, ma anche la loro funzionalità, tecnologia, innovazione, materiali, emozione e resa della luce.
La premiazione si è svolta all’interno di un padiglione dalle pareti bianche, con spettacolare vista sullo splendido Giardino della biodiversità e su un edificio moderno, il Solar Active Building: una teca di vetro lunga 100 metri e alta 18, quasi un’astronave adagiata sul verde, in cui trovano spazio o dimora 3500 specie botaniche. Visitarlo, come consigliamo, è un “viaggio” attraverso la vegetazione della nostra Terra: America, Africa e Madagascar, Asia, Europa e Oceania.
Molti gli ospiti alla cena di gala, tra imprenditori, lighting designers, mondo accademico e rappresentanti delle istituzioni locali. Presente Antonella Venza, coordinatrice/cluster manager della Rete di Imprese Luce in Veneto, e Roberto Corradini, coordinatore della giuria, entrambi instancabili organizzatori dell’evento.
Il presidente della giuria Alberto Bassi, docente di storia e critica del disegno industriale presso lo IUAV di Venezia, ha spiegato che l’attività di selezione e di valutazione che ha accompagnato il lavoro della giuria ha ben corrisposto agli obiettivi che questa terza edizione aveva indicato dall’inizio della sua programmazione, offrendo così diversità di punti di vista professionali e personali interessanti, che le motivazioni ai prodotti vincitori bene raccontano. Alberto Sozza, presidente di Rete di imprese Luce in Veneto, dopo i saluti e i ringraziamenti, ha dato avvio alla cerimonia di premiazione, presentata da Micaela Faggiani, per la consegna degli attestati ai vincitori.
Di seguito i vincitori delle quattro categorie e le motivazioni della giuria:
Miglior lampada decorativa in stile classico:
MULTIFORME SAS con il prodotto HYDISCUS

“Soluzione cromatica e compositiva di grande effetto scenico ed emozionale che, senza rinunciare a elementi di compatibilità e replicabilità dell’elemento vitreo, nonché al colore, ripensa il classico apparecchio da soffitto permettendo configurazioni personalizzate. Se la tecnologia sta alla base del racconto del Progresso, la bellezza deve essere la sua salda ancora all’Umanesimo. Artigianalità e creatività, materiali come il vetro lavorato a mano, il disco o il cerchio come archetipo volante che vibra e danza negli stessi colori della Lampada ad arco di Balla, creano una scenografia di riflessi che sublima di lievità e leggerezza lo spazio, trasformando la sua estetica e il suo design da decorativo in palcoscenico, in cui la luce diventa la grande protagonista del racconto visivo”
Miglior lampada decorativa in stile moderno:
LUCI ITALIANE SRL con il prodotto ARCHTYPE

“Una forma semplice permette differenti composizioni per realizzare tipologie diverse. Disegno e tecnologia, snellezza della forma e leggerezza, orizzontalità e verticalità, suggestioni e movimento, senza perdere la concretezza degli aspetti costruttivi: dalla ricerca dei materiali al movimento della luce nello spazio. Funzionalità, estetica e modernità lo rendono un prodotto estremamente di valore. Pulito ed essenziale nel disegno, ripensa liberamente una forma ispirata agli anni cinquanta. Passato e presente si uniscono in un prodotto destinato a durare. Un omaggio a icone note e riconoscibili ma con un linguaggio espressivo rinnovato di qualità estetica e tecnica; aggiornato e innovativo, elegante ed equilibrato, che dona emozione e sintesi per la sua originalità capace di esprimere ‘messaggi’ di creatività e sperimentazione che sono parte della grande storia del design made in Italy”
Miglior lampada per uso speciale:
SIL LUX SRL con il prodotto BALLROOM ANNABA

“Imponente, di grande impatto visivo e scenico. Un intervento speciale di forte impatto visivo reso possibile dalla modularità e dalla compatibilità degli elementi, risolti in un disegno ricercato ma pulito. Il prodotto incarna la grande maestria veneta, a cavallo tra artigianato e industria. Un’illuminazione di scena diffusa e ben bilanciata, di grande effetto nello spazio architettonico ‘inerente al cielo’, che racconta, come un affresco neoclassico, un universo di emozioni e sensazioni. Artigianalità, tecnica installativa e spettacolarità concorrono a un’ambientazione suggestiva, quasi uno stormo di uccelli in volo, di linguaggio apparentemente naturalistico. Con un’osservazione più attenta, i quindicimila elementi luminosi rimandano alle creazioni astratte di Calder, sospese e articolate su più piani. La luce, i vuoti, rendono omaggio alle sue Costellazioni apprezzate da Duchamp”
Miglior prodotto smart home/domotico:
VIMAR con il prodotto Smart Switch BLE

“Intuitivo, pratico e brillante. La parola ‘smart’ racchiude pienamente lo spirito di questo prodotto che coniuga buon disegno, funzione innovativa e interfaccia intuitiva. Facile da installare, fonde al meglio innovazione, tecnologia e design coniugando, con grande efficacia, estetica e funzionalità, permettendo una grande flessibilità. Ricerca, tecnologia innovativa, partnership per offrire soluzioni integrate e ad alto valore aggiunto, leggerezza, estetica coordinata, accuratezza nelle finiture e nei cromatismi, qualità, semplicità e molteplicità di installazione. L’aspetto tecnico si coniuga con la qualità rispondendo a bisogno reali, concreti e molto attuali”.
La quinta categoria “Special prize: miglior prodotto innovativo” in questa III edizione era dedicata a uno specifico contest elaborato in collaborazione con lo sponsor tecnico 3M.
Miglior prodotto innovativo:
MULTIFORME
“Il Concept vincitore dell’Award 3M è stato scelto sulla base di 3 specifiche caratteristiche di grande valore per 3M. La customizzazione degli elementi modulari, l’innovazione nell’impiego dei materiali e la capacità di offrire ampi e nuovi spazi di espressione alla creatività dei designer. Riteniamo molto interessante il connubio tra elementi tradizionali e tecnologici. La ricerca sui materiali e sui sistemi di fissaggio ha reso possibile la creazione di un oggetto semplice e disponibile per migliorare la vita di tutti i giorni così come 3M è scienza applicata alla vita”
Sponsor della terza edizione del premio: 3M Srl; BIM Object Italy Srl e SUM SpA.