IL CONVEGNO HUMAN CENTRIC SMART LIGHTING E IL PREMIO VENETIAN SMART LIGHTING AWARD
Un importante convegno di Rete di Imprese Luce in Veneto dal titolo Human Centric Smart Lighting, organizzato in collaborazione con HIT Human Inspired Technology Research Centre dell’Università di Padova e il Consorzio ICT4SSL, si terrà il prossimo giovedì 28 giugno, ore 14.00, all’Orto Botanico di Padova, costituito nel 1545 e dal 1997 patrimonio Unesco.
Il convegno è patrocinato dal Comune di Padova, Regione Veneto, AIDI, APIL, Università degli Studi di Padova. Tra i media partner la rivista LUCE.
La sera stessa, sempre presso l’Orto Botanico, la cerimonia di premiazione dei finalisti delle diverse categorie della terza edizione di “Venetian Smart Lighting Award“, organizzato da Rete di Imprese Luce in Veneto, patrocinato da AIDI e APIL, dedicato ai migliori prodotti realizzati dalle aziende aderenti alla Rete e alle aziende della filiera smart lighting del territorio, di cui abbiamo dato notizia.
Il programma del convegno “Human Centric Smart Lighting” è senz’altro indicativo di un possibile interessante confronto di contenuti, idee, informazioni e scambio di opinioni tra autorevoli ospiti del mondo della ricerca, dell’università, dell’impresa e delle istituzioni, sui più avanzati temi di ricerca relativi alle tecnologie per la realizzazione di apparecchi di illuminazione e la progettazione illuminotecnica con particolare enfasi all’approccio human centric.
Il focus di questa prima edizione è incentrato in particolare sul design thinking in ambito smart lighting, relativo all’utilizzo di materiali innovativi nei processi produttivi degli apparecchi di illuminazione.
Programma
Roberto Marcato – Regione Veneto, Assessore allo Sviluppo Economico ed Energia
Arturo Lorenzoni – Vice sindaco Comune di Padova
Gianni Potti – Presidente CNCT (Comitato Nazionale Coordinamento Territoriale) Confindustria Servizi Innovativi e tecnologici)
Moderatore: Alberto Sozza – Presidente della Rete di Imprese Luce in Veneto
Marc Fontoynont – University of Aalborg (Denmark)
Il testo del nuovo standard Europeo sull’illuminazione naturale (European Daylight Standard) sarà votato in maniera definitivo entro l’estate 2018. Il prof. Fontoynont, membro della commissione EN TC169/WG11 Group « Daylight », illustrerà le base, gli obiettivi, il contenuto e le possibili conseguenze del nuovo standard in approvazione. Preparato da 50 esperti internazionali, lo standard faciliterà l’interazione tra progettisti di edifici, architetti, ingegneri e costruttori di finestre e promuove la creazione di nuovi spazi con illuminazione naturale.
Roberto Castoldi – 3M Italia
I trend di mercato evidenziano un sempre maggior utilizzo di nuovi materiali con enormi benefici in termini di design, leggerezza e robustezza ma con problematiche di assemblaggio nuove. I sistemi di fissaggio chimico sono l’unica alternativa in caso di assemblaggio di nuovi materiali e sono in grado di raggiungere prestazioni comparabili con i metodi tradizionali meccanici, con evidenti vantaggi in termini di flessibilità e libertà nell’ambito del design in fase di progettazione. Esempi concreti nel mercato dell’illuminazione.
Enrico Trave – Università Cà Foscari Venezia
Pietro Fiorentin – Università degli Studi di Padova
Luciano Gamberini – Centro HIT, Università degli Studi di Padova
Antonio Bonaldo – Regione Veneto
Arturo Lorenzoni – Vice sindaco Comune di Padova
Luca Fabbri – Presidente del Consorzio ICT4SSL
Gianni Potti – Presidente CNCT Confindustria Servizi Innovativi e tecnologici