A Torino, il prossimo 14 giugno 2018, dalle ore 9.00, il workshop “Eco‐Light 4.0 Adaptive”, presso la Sala del Consiglio Regionale del Piemonte, Palazzo Lascaris, in via Vittorio Alfieri 15, organizzato dalle aziende Cariboni Group, Light-is e Reverberi Enetec, in collaborazione con gli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti di Torino.
Con il patrocinio, tra altri, del Consiglio Regionale del Piemonte, AIDI, CNA Piemonte, Confartigianato imprese Piemonte.
Introdotto dal presidente del Consiglio Regionale del Piemonte Nino Boeti, il tema, di grande interesse, è la nuova L.R. 03/2018, che ha modificato in alcuni punti la legge regionale del 24 marzo 2000 n.31 (Disposizioni per la prevenzione e lotta all’inquinamento luminoso e per il corretto impiego delle risorse energetiche, N.d.R.) e che va a promuovere in modo innovativo, e pensiamo positivo, in Piemonte nuovi modelli di illuminazione di qualità ed eco-sostenibili. Un traguardo oggi possibile con i LED di nuova generazione a bassa temperatura di colore (2.200K‐3.000K) ma ad alta efficienza, in combinazione con una luce “adattiva”, al fine di creare una luce nuova per una più piacevole fruizione e bellezza delle nostre città nelle ore notturne.
Tra i relatori, ci fa piacere evidenziare la partecipazione del neo presidente AIDI Gian Paolo Roscio, naturalmente in tale occasione a nome del Gruppo IREN S.p.A.
Il convegno sarò moderato da Piero Bianucci.
Programma
Introduzione alla L.R.03/2018
L.R.03/2018: attori e adempimenti del nuovo disposto di legge che integra la L.R.31/00
Inquinamento luminoso: come si produce e come si propaga. Effetti culturali su uomo e ambiente
Eco-sostenibile L.R.03/18: il ruolo del progetto nell’illuminazione eco-sostenibile
Il ruolo dell’installatore artigiano nell’applicazione della l.R.03/18
Innovazione tecnologica: l’evoluzione delle sorgenti a LED verso soluzioni più confortevoli a ridotto contenuto di blu
Illuminazione adattiva: una nuova luce a misura d’uomo
Vercelli la prima città piemontese 4K free
La partecipazione riconosce 3 CFP per ingegneri; 4 CFP per architetti; 3 CFP per la Formazione Continua dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati.
La partecipazione al Workshop è gratuita, previa iscrizione tramite apposito modulo da inviare a [email protected]
L’iscrizione verrà confermata in funzione della disponibilità di posti in sala.