UN CUORE D’IMPRESA
Quattordici anni fa, il 3 ottobre 2003, nasce per volere di Enel Spa una interessante iniziativa dal nome Enel Cuore Onlus. Costituita come struttura autonoma, è un’associazione senza scopo di lucro pensata per esprimere l’impegno di Enel nell’accrescimento del benessere e nel miglioramento della qualità, soprattutto per quanto riguarda le attività e gli ambienti dedicati a bambini e anziani.
Da quando è stata creata Enel Cuore ha concretizzato centinaia di progetti in Italia e all’estero seguendo il suo codice etico “che mette al centro la persona”.
L’Onlus Enel Cuore è impegnata in progetti concreti, costruisce, rinnova, acquista e fornisce arredi e illuminazione, e si attiva a favore di proposte negli ambiti dell’educazione, dello sport, della salute e della socializzazione. Realizza progetti in partenariato con enti, istituzioni e altre associazioni.

“Atelier 2.0”, ZPZ Partners
Enel Cuore si muove tramite Call for ideas, come il Progetto Fare Scuola, lanciato nel 2015 e che si sta concludendo in questi giorni, con interventi previsti a favore di bambini fra i 3 e gli 10 anni. L’intento è stato quello di creare 60 scuole dell’infanzia e scuole primarie “ideali” nell’arco di tre anni, tutte realizzate sul territorio nazionale italiano e in dialogo con la Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi. La volontà è stata di migliorare la qualità degli ambienti scolastici, visti come contesti di apprendimento e di relazioni, tramite interventi mirati eseguiti su istituti segnalati perché in stato di difficoltà economica e strutturale. Nella tematica del Progetto Fare Scuola è stata inserita Fare Scuola Digitale, con lo scopo di inserire strumentazioni tecnologiche a vantaggio dei bambini, delle loro famiglie, degli insegnanti e del personale scolastico. Grazie alla collaborazione di tante persone, dell’architettura, della tecnologia e, soprattutto, degli esperti di pedagogia, è avvenuta una trasformazione delle scuole prese in esame attraverso l’uso del colore, l’illuminazione, la tecnologia e l’arredo.
Molte le inaugurazioni quest’anno, a partire da Carbonia in Sardegna, passando da Brescia e da Verona e andando a Palermo, poi a Taranto, poi a Savignone (Genova), a Fabriano (Ancona) e a Città di Castello (Perugia), dove gli ottimi architetti incaricati hanno creato spazi innovativi, emozionali e creativi.
Ecco, ad esempio, lo studio CCDP firmare a Brescia il progetto “Melville” per la scuola dell’infanzia “Chizzolini”. I nuovi spazi scolastici sono stati pensati per trasformare l’istituto in un ponte verso il mondo esterno, grazie a un nuovo uso di luci e colori che consentono di ripensare di volta in volta le finalità della piazza interna alla scuola.
Due gli interventi realizzati a Palermo dall’Arch. Francesco Librizzi nella Scuola dell’Infanzia Sacco e Vanzetti e nella Scuola Primaria Padre Puglisi dell’Istituto Comprensivo Sperone – Pertini. I due progetti compiuti nelle due scuole sono “La linea dell’ombra”, un sistema continuo di ombreggiamento, e “Piazza delle parole”, un Atelier Digitale, un’ambientazione digitale di condivisione. Tutti i progetti, improntati a un‘idea condivisa che la scuola possa essere un luogo di crescita collettiva, sono visibili sul sito Progetto Fare Scuola.
“Melville”, studio CCDP
"Piazza delle Parole", Arch. Francesco Librizzi
"Linea d'Ombra", Arch. Francesco Librizzi
Dalla sua costituzione Enel Cuore ha destinato oltre 57 milioni di euro alla realizzazione di progetti in Italia e all’estero.
Maggiori informazioni su come presentare un progetto a Enel Cuore Onlus su www.enelcuore.it