THE LIGHTING BIBLE 12


Lighting Bible

IL CATALOGO LOOKBOOK DELTA LIGHT

 

È un anno importante il 2017 per Delta Light che, dopo la splendida presentazione a Palazzo Crivelli durante la Design week di Milano e l’ampliamento della propria sede centrale in Belgio, lancia la nuova edizione di “The Lighting Bible 12”, la particolare formula di catalogo lookbook di cui la prima edizione uscì nel 1997. Nelle oltre 1.000 pagine contiene prodotti innovativi, applicazioni tecniche e foto. La nuova “Lighting Bible” ha un design del tutto nuovo, a partire dalla cover. Il catalogo ha un manicotto trasparente in PVC, stampato con una nuova speciale tipografia a colori. Il concept è di Jan Ameloot, figlio del fondatore dell’azienda, ed è basato sulla trasparenza perché, spiega egli stesso, fornisce interazione con la luce ed è un design trend in atto da diversi anni. Si tratta della “stessa luce che esce dalla nostra Lighting Bible“. È possibile sfogliare il catalogo o scaricarlo in formato PDF dal sito ufficiale di Delta Light; chi preferisce una copia cartacea può ordinarla online.

L’azienda familiare belga Delta Light è stata fondata nel 1989 dal manager e designer Paul Ameloot, che, con i figli Peter e Jan, produce illuminazione architetturale per varie tipologie sia pubbliche che private, contract e residenziali. Ha una stretta collaborazione con i progettisti per integrare la luce nei loro progetti e collabora con nomi prestigiosi. Di fatto, quest’anno al FuoriSalone Milano hanno presentato i nuovi prodotti XY180, ideato dagli architetti dello studio OMA, guidato da Rem Koolhaas e autore della Fondazione Prada a Milano, Polesano, il nuovo concetto di illuminazione pubblica del lighting designer Dean Skira, e Butler, che coniuga la luce indoor con quella outdoor dell’artista e designer Arik Levy. L’azienda, in questa occasione, ha allestito il suo show a Palazzo Crivelli, un “luogo segreto” della città aperto al pubblico per la prima volta, registrando oltre 25.000 visitatori.

Un recente progetto, connubio tra eleganza e semplicità, è lo showroom di Morgan a Londra, Regno Unito, dove sono stati utilizzati due tipologie di apparecchio, originalmente della stessa collezione: Husk, insignito dell’ IF design award, e Metronome, premio Red Dot, formato da strisce flessibili di alluminio che possono essere inclinate a piacere dall’utente finale.

Oggi l’azienda è presente in oltre 120 Paesi in tutto il mondo.