1 MOSTRA, 3 SEDI
Fausta Squatriti (1941), milanese doc, artista poliedrica, sui generis, ex musa di Man Ray che ha vissuto da protagonista le avanguardie storiche del secondo ‘900, che frequentava Lucio Fontana, Cy Twombly e altri artisti dell’epoca. Ex editore d’arte, sperimentatrice di multipli, libri, sculture, cataloghi, sculture cinetiche e non, iperattiva dalla fine degli anni ‘60, quando Milano era al centro del panorama internazionale nell’ambito delle ricerche artistiche internazionali.
Bella, rigorosa, affascinata dall’astrazione geometrica, in particolare del Suprematismo, reinterpretato in maniera originale, Squatriti, a modo suo, si è costruita un percorso artistico autonomo incentrato sulla ricerca di una straziante bellezza in bilico tra etica ed estetica dentro il caos del mondo, dall’umanità varia. Ha praticato diversi linguaggi: arti visive, poesia, narrativa, saggistica, all’insegna di una libertà inventiva combinatoria di processi analitici di rappresentazione di mondi cogniti ed emotivi.
ferro ossidato e patinato, cm 86 x 191 x 50
Galleria d’Italia
Alla Triennale si presentano venti opere dal 1957 fino ai polittici polimaterici recenti, al Polittico dell’eclissi (2015) come sintesi della sua poetica. Si parte dai primi calligrammi del 1957 fino ai rilievi recenti.
serigrafia, acquarello, collage su cartone Parol + marmo patinato, cm 140 x 200 + volume
Triennale di Milano
acciaio inox, cm 100 x 99,5 x 99,5
Gallerie d’Italia
acciaio specchiante, plexiglass, cm 56 x 36 x 61
Nuova Galleria Morone
Fausta Squatriti
SE IL MONDO FOSSE QUADRO, SAPREI DOVE ANDARE…
a cura di Elisabetta Longari
Triennale di Milano
a cura di Elisabetta Longari
10 febbraio – 5 marzo 2017
Gallerie d’Italia
a cura di Elisabetta Longari e Francesco Tedeschi
10 febbraio – 2 aprile 2017
Nuova Galleria Morone
a cura di Elisabetta Longari e Susanne Capolongo
10 febbraio – 2 aprile 2017
Lettura scenica del monologo di Fausta Squatriti Benvenuti!! (istruzioni per l’uso)
a cura di Alberto Lombardo
Gallerie d’Italia
giovedì 23 febbraio 2017, ore 19.00