A gennaio-febbraio 2017, due iniziative, giunte alla VII edizione, dedicate all’illuminazione per l’ambiente urbano organizzate dal Lab. Luce del Politecnico di Milano: un corso di aggiornamento e un workshop che annoverano tra i docenti Fulvio Musante (Politecnico di Milano), Diego Quadrio (Studio Quantis), Alessia Fiorini (Osram), Chiara Bertolaja (EQ2Light), Susanna Antico (Studio Antico) e Piero Castiglioni (studio Castiglioni).
Il corso e il workshop si terranno interamente in lingua inglese.
Le due iniziative sono realizzate con la partnership tecnica di OSRAM e SITECO e con il patrocinio di AIDI, APIL, ASSIL, ASSODEL e ASSOLUCE.
Corso 30 gennaio 2017 (durata: 8 ore)
Nel corso verranno presentate le nuove tecnologie LED (tipologie e aspetti tecnici) nell’ambito dello street lighting e dell’ambiente urbano e architetturale. Verranno presentate varie tipologie di apparecchi di illuminazione a LED per gli ambienti esterni. Verranno descritte le ottiche secondarie per apparecchi a LED, dalle lenti free form alle soluzioni a riflessione. Sarà trattata anche la gestione del colore negli apparecchi per esterni. Aspetti normativi dell’illuminazione urbana. Piani regolatori della luce: scopo, contenuti, vincoli per il progettista illuminotecnico. Determinazione del consumo d’energia e degli oneri di manutenzione di un impianto. I fattori che determinano l’ottimizzazione di un impianto. Illuminazione delle facciate. Che cosa illuminare? Quali criteri adottare? Vantaggi delle sorgenti luminose LED rispetto a quelle tradizionali. Disposizione degli apparecchi, identificazione delle aperture dei fasci e delle potenze, nei vari schemi d’impianto, in funzione dell’atmosfera luminosa desiderata.
Workshop 31 gennaio – 17 febbraio 2017 (durata: 40 ore)
Scopo del workshop sarà individuare all’interno dello spazio urbano dei luoghi dove la luce possa esprimere al massimo il suo potenziale ed elaborare progetti e interventi.
A tal fine il modulo contempla l’apprendimento di diverse nozioni, la visione notturna umana, i fattori di illuminazione che contribuiscono a rendere più sicuro e fruibile l’ambiente, il controllo dell’inquinamento luminoso, il concept preliminare, i mock up, l’utilizzo delle tecnologie e la normativa. Il tutto attraverso ipotetici casi di studio.
Luogo
Laboratorio LUCE, Via Candiani 72 – Edificio B4, Milano
POLI.design, consorzio del Politecnico di Milano
Per informazioni sui contenuti didattici:
Lab. Luce – Politecnico di Milano
tel +39.02.2399.5696
[email protected]
www.luce.polimi.it
Per informazioni sulle modalità di iscrizione:
POLI.design consorzio del Politecnico di Milano
tel +39.02.2399.7217
[email protected]
www.polidesign.net/lighting